ANY QUESTIONS? CALL US: +39 0438 5031 | START A PROJECT
  • Italiano
  • English

TeMa Corporation

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AZIENDA
    • WHY TEMA
    • ECO-SOSTENIBILITÀ
  • PRODOTTI
    • BUILDING
      • CARTE BITUMATE
      • ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO
      • GABBIONI
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI
      • ISOLANTI ACUSTICI DRENANTI
      • LASTRE BITUMATE
      • MEMBRANE BUGNATE E ACCESSORI
      • MEMBRANE VAPORE E ACCESSORI
      • NASTRI BITUMINOSI
      • RETI IN FIBRA DI VETRO
      • STUOIE
      • TEGOLE BITUMINOSE E ACCESSORI
      • TESSUTI NON TESSUTI
      • WATERSTOP
    • GEO
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI E MEMBRANE
      • GEOGRIGLIE
      • PARAMENTI
      • PRODOTTI PER CAMPI DA CALCIO IN ERBA SINTETICA
      • PRODOTTI PER RECINZIONI CANTIERE
      • STUOIE ANTIEROSIONE
  • APPLICAZIONI
    • BUILDING
      • ARMATURE GUAINE LIQUIDE
      • COPERTURE A FALDA INCLINATA
      • COPERTURE E PARETI METALLICHE A TECNICA AGGRAFFATA
      • COPERTURE PIANE A BALLAST
      • COPERTURE PIANE A VERDE PENSILE
      • COPERTURE PIANE CARRABILI
      • FONDAZIONI E OPERE INTERRATE
      • INTONACO
      • MURATURE INTERNE UMIDE
      • MURI DI SOSTEGNO
      • PARETI NON TERMOISOLATE
      • PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
      • RIPRESE DI GETTO
    • GEO
      • CAMPI DA CALCIO
      • DISCARICHE E SITI CONTAMINATI
      • GALLERIE
      • MURI A BLOCCHI
      • OPERE IN TERRA RINFORZATA
      • PENDII ASCIUTTI
      • PENDII ROCCIOSI
      • STRADE
      • TRINCEE DRENANTI
  • FUNZIONI
  • NEWS
  • CONTATTI
WHY TEMA
  • Home
  • News
  • BUILDING
  • “Febbraio umido, buon’annata”. Non per i muri!

“Febbraio umido, buon’annata”. Non per i muri!

“Febbraio umido, buon’annata”. Non per i muri!

da Tema Corporation / mercoledì, 16 Febbraio 2022 / Pubblicato il BUILDING, Sistemi di isolamento termico e ventilazione
TeMa Building - Internal damp walls

Sono tanti i fattori che possono influire sulla presenza di macchie d’umidità sui muri di casa e non è un evento piacevole trovarsi con pareti ammalorate nella parte inferiore e dover correre ai ripari. Certo però esistono dei metodi per prevenire direttamente il problema.

Vediamo più nel dettaglio cosa causa l’umidità nei muri e come è meglio agire.

Cosa causa l’umidità nelle murature interne?

Tra le cause principali si riscontrano:

  • La rottura di una tubatura: tanto dannosa quanto imprevedibile, crea una fuoriuscita d’acqua che rende evidenti le conseguenze in tempi brevissimi.
  • L’assenza di impermeabilizzazione: i muri a contatto col terreno sopportano la risalita dell’umidità intrinseca del terreno. In fase costruttiva diventa quindi necessario provvedere a impermeabilizzare l’edificio, con un occhio di riguardo per i piani terra e i piani interrati, soprattutto se si tratta di casolari e ville di campagna.
  • Il danneggiamento dello strato impermeabile: come detto appena sopra, è bene impermeabilizzare, ma serve anche prevedere uno strato di protezione che resista a grossi carichi e a spinte idrostatiche dal terreno. Solo così l’impermeabilizzazione durerà intatta.
  • L’inadeguata ventilazione degli ambienti: l’aria satura di umidità non crea meno danni dei fattori già descritti. Infatti, se il muro è freddo e l’ambiente interno è caldo, si crea condensa del vapore acqueo. È bene, quindi, provvedere a un’adeguata ventilazione degli ambienti.

 

Quali conseguenze possono manifestarsi?

Prima fra tutte c’è l’efflorescenza, ossia la solidificazione dei sali presenti nell’acqua che si manifesta con la comparsa di macchie bianche. Segue poi il rigonfiamento e lo scrostamento dell’intonaco.
Infine, possono comparire macchie di muffa.

Tutto ciò compromette l’estetica degli ambienti, ma ancor di più la vivibilità: insalubri e potenzialmente nocive, le muffe e l’umidità possono causare molti danni alla salute dell’uomo, se non eliminate tempestivamente.

 

Cosa NON fare?

A volte purtroppo muffe e umidità compaiono e ciò che possiamo fare è cercare di arginare (coprire) i danni.
È bene rivolgersi a uno specialista per capire l’entità del problema ed eventualmente pensare a una soluzione su misura.

Di certo però non è una soluzione cercare di coprire i danni come nascondere la polvere sotto al tappeto: il problema persiste. Anzi, rischia di ripetersi e peggiorare, perché pitture isolanti e piastrelle impediscono l’asciugatura.

 

Come prevenire: i consigli di TeMa Building Solutions

La prevenzione è sempre l’arma migliore in questo caso: prevedere già da principio una corretta impermeabilizzazione, soluzioni per il drenaggio e di protezione meccanica dell’impermeabilizzazione consente di evitare quei costi e quelle difficoltà che sorgerebbero a danno avvenuto.

Per questo, TeMa Building Solutions consiglia la membrana bugnata T-Kone Plaster e i suoi accessori.
Le bugne creano 8 mm di camera d’aria che garantisce una costante circolazione d’aria e, grazie al profilo posto alla base, elimina l’umidità in eccesso. Da applicare con i chiodi in dotazione dopo aver pulito e livellato la superficie, funge da perfetto aggrappo per l’intonaco.

 

Vai alla pagina dedicata per approfondire.

 

0
  • Tweet
Taggato in: membrana T-Kone Plaster, membrane bugnate, proteggere l’impermeabilizzazione, soluzioni TeMa Building, studded membranes, waterproofing

Che altro puoi leggere

Fascicolo del Fabbricato: cos’è, a cosa serve. Focus: Il terremoto di Ischia
TeMa partecipa alla Fiera Internazionale di Colonia per aree sportive e piscine, 7-10 novembre 2017
TeMa Building - Vapour diffusion, retarder and barrier: how do they differ?
Diffusione, freno e barriera vapore: qual è la differenza?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • CORPORATION - partecipazione a EuroGeo7 EN

    Saremo alla Conferenza EuroGeo 7 a Varsavia

    Dopo un rinvio di così tanti mesi a seguito del...
  • TeMa Building Solutions - Parcheggio sul tetto: soluzione estrema di recupero spazio

    Parcheggio sul tetto: soluzione estrema di recupero spazio.

    I centri urbani sono sovraffollati di veicoli e...
  • TeMa Geo Solutions - Tunnels and the problems of groundwater inflows and water seepage

    Gallerie: il problema delle venute d’acqua e delle infiltrazioni

    Andiamo verso l’estate e finalmente, dopo due a...

Categorie

  • BUILDING
    • Barriera al vapore
    • Coperture e pareti metalliche – Drenaggio e Isolamento Acustico
    • Diffusione vapore
    • Elementi per muri di sostegno
    • Fondazioni e opere interrate
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di damp proofing
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di drenaggio
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di impermeabilizzazione
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di protezione meccanica
    • Freno al vapore
    • Geocompositi Drenanti
    • Membrane bugnate e accessori
    • Muri di sostegno
    • Sistemi di isolamento termico e ventilazione
  • CORPORATION
    • Fiere e eventi
    • news
    • Ricerca e sviluppo
    • TeMa Technologies and materials
  • GEO
    • ambiente
    • Campi da calcio in erba sintetica – Accessori
    • Discariche
    • Discariche – Controllo erosione
    • Discariche – Drenaggio
    • Discariche – Impermeabilizzazione
    • Discariche – Rinforzo in discarica
    • Gallerie
    • Geocompositi drenanti e membrane
    • Geogriglie
    • Strade
    • Stuoie antierosione
    • Terre rinforzate
    • Terre rinforzate – Controllo erosione
    • Terre rinforzate – Drenaggio
    • Vigneti
  • trincee drenanti

Tag

berlinesi biostuoie catalogo vigneti controllo erosione Covid-19 emergency damp proofing discariche Drainage drenaggio ecosostenibilità edilizia energy saving exhibitions fiere Fondazioni fosse ascensore foundations funzione di drenaggio geocompositi geogrids geogriglie di rinforzo geosintetici GeoSolutions gestionedelvapore impermeabilizzazione infiltrazioni membrana T-Kone Plaster membrane bugnate no humidity proteggere l’impermeabilizzazione protezione delle fondazioni protezione meccanica protezione meccanica dell'impermeabilizzazione reinforced geogrids reinforced soil structures risanare le pareti risparmio energetico soluzioni per vigneti soluzioni TeMa Building studded membranes TeMa Corporation TeMa Geo Solutions terre rinforzate tetto waterproofing

Cerca per post

Posts recenti

  • CORPORATION - partecipazione a EuroGeo7 EN

    Saremo alla Conferenza EuroGeo 7 a Varsavia

    0 commenti
  • TeMa Building Solutions - Parcheggio sul tetto: soluzione estrema di recupero spazio

    Parcheggio sul tetto: soluzione estrema di recupero spazio.

    0 commenti
  • TeMa Geo Solutions - Tunnels and the problems of groundwater inflows and water seepage

    Gallerie: il problema delle venute d’acqua e delle infiltrazioni

    0 commenti

Commenti recenti

    • BUILDING
      • Tipologia prodotti
      • Applicazioni
      • Funzioni
    • GEO
      • Tipologia prodotti
      • Applicazioni
      • Funzioni

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    TeMa Technologies & Materials S.r.l.
    Via dell’Industria 21
    31029 Vittorio Veneto (TV)
    ITALY
    Tel +39 0438 5031
    Email info@temacorporation.com

    Logo SGS
    IWIS srl
    • Azienda
    • Why TeMa
    • Eco-sostenibilità
    • Seminari tecnici
    • Lavora con noi
    TeMa Corporation

    PRIVACY POLICY - Informazioni legali - Politica per la qualità e la sicurezza P.I. 02469900266
    © 2022 Tutti i diritti riservati. Powered by Quba.it

    TORNA SU

    To continue using the site you consent to the use of cookies. More informations

    This site uses cookies to provide the best browsing experience possible. By continuing to use this site without changing your cookie settings or by clicking on "Accept" you authorize its use.

    Close