ANY QUESTIONS? CALL US: +39 0438 5031 | START A PROJECT
  • Italiano
  • English

TeMa Corporation

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AZIENDA
    • WHY TEMA
    • ECO-SOSTENIBILITÀ
  • PRODOTTI
    • BUILDING
      • CARTE BITUMATE
      • ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO
      • GABBIONI
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI
      • ISOLANTI ACUSTICI DRENANTI
      • LASTRE BITUMATE
      • MEMBRANE BUGNATE E ACCESSORI
      • MEMBRANE VAPORE E ACCESSORI
      • NASTRI BITUMINOSI
      • RETI IN FIBRA DI VETRO
      • STUOIE
      • TEGOLE BITUMINOSE E ACCESSORI
      • TESSUTI NON TESSUTI
      • WATERSTOP
    • GEO
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI E MEMBRANE
      • GEOGRIGLIE
      • PARAMENTI
      • PRODOTTI PER CAMPI DA CALCIO IN ERBA SINTETICA
      • PRODOTTI PER RECINZIONI CANTIERE
      • STUOIE ANTIEROSIONE
  • APPLICAZIONI
    • BUILDING
      • ARMATURE GUAINE LIQUIDE
      • COPERTURE A FALDA INCLINATA
      • COPERTURE E PARETI METALLICHE A TECNICA AGGRAFFATA
      • COPERTURE PIANE A BALLAST
      • COPERTURE PIANE A VERDE PENSILE
      • COPERTURE PIANE CARRABILI
      • FONDAZIONI E OPERE INTERRATE
      • INTONACO
      • MURATURE INTERNE UMIDE
      • MURI DI SOSTEGNO
      • PARETI NON TERMOISOLATE
      • PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
      • RIPRESE DI GETTO
    • GEO
      • CAMPI DA CALCIO
      • DISCARICHE E SITI CONTAMINATI
      • GALLERIE
      • MURI A BLOCCHI
      • OPERE IN TERRA RINFORZATA
      • PENDII ASCIUTTI
      • PENDII ROCCIOSI
      • STRADE
      • TRINCEE DRENANTI
  • FUNZIONI
  • NEWS
  • CONTATTI
WHY TEMA
  • Home
  • CORPORATION
  • Archivio categoria"news"

Categoria: news

TeMa ancora più trasparente sulla sostenibilità

mercoledì, 19 Ottobre 2022 da Tema Corporation
Corporation - EDP Certification

TeMa Technologies and Materials informa sul livello di sostenibilità dei prodotti grazie alla nuova certificazione EPD: questa copre la maggior parte delle membrane e dei geocompositi realizzati sulle proprie linee produttive. Da trent’anni TeMa considera la protezione dell’ambiente come un dovere e un obbligo nei confronti della collettività e delle generazioni future.

Cos’è l’EPD e cosa si analizza per ottenerlo?

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD è documento che fornisce dati specifici sul ciclo di vita dei prodotti o di un servizio. Ciò che viene misurato sono gli impatti che le fasi produttive e di vita del prodotto hanno sull’ambiente attraverso un’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) per determinare il consumo di risorse come acqua, materiali ed energia.

Nasce su base volontaria e viene verificato dall’ente terzo indipendente SGS in modo tale da poter fornire ai clienti dichiarazioni certificate.

 

Un riconoscimento internazionale

Il documento EPD ha riconoscibilità a livello internazionale, perché rispetta gli standard ISO. Questo garantisce l’utilizzo, la credibilità e la stabilità nel tempo, mettendo a disposizione i dati rilevati che possono essere utilizzati in qualsiasi tipo di sistema di gestione ambientale e fornire informazioni per i Protocolli di certificazione ambientale degli edifici e delle infrastrutture.

 

Quali sono le linee di prodotto TeMa Building Solutions certificate EPD?

Ad aver ottenuto la certificazione EPD sono:

  • la linea dei bugnati, che include Membrana Nera, Membrana Nera Geo, T-Kone, Tefond, HDD, TMD, MD;
  • la linea drenanti da monofilo con Q-Drain C e Q-Drain ZW;
  • la linea geostuoie antierosive e di rinforzo con K-Mat e X-Grid AM.

 

CORPORATION - Certificazione EPD

 

I nostri certificati sono sempre consultabili cliccando qui e inserendo TeMa tra i filtri.

 

controllo erosionegeocompositimembrane bugnatesalvaguardia dell'ambientestudded membranesstuoie antierosioneTeMa CorporationTeMa for the environmentTeMa per l'ambiente
Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, news, TeMa Technologies and materials
Non ci sono commenti

Saremo alla Conferenza EuroGeo 7 a Varsavia

mercoledì, 03 Agosto 2022 da Tema Corporation
CORPORATION - partecipazione a EuroGeo7 EN

Dopo un rinvio di così tanti mesi a seguito dell’emergenza sanitaria, finalmente a Varsavia dal 4 al 7 settembre 2022 avrà luogo EUROGEO7, la 7a Conferenza Europea sui Geosintetici, alla quale partecipiamo portando la nostra trentennale esperienza e il flusso innovativo di prodotti e funzioni.

Saremo presenti con la divisione TeMa Geo Solutions, specializzata in sviluppo di tecnologie e prodotti innovativi per la protezione, il mantenimento, il contenimento, il rinforzo e il drenaggio in opere di intervento ambientale.

Abbiamo raggiunto questi obiettivi perché fin dal 1993, quando TeMa è stata fondata, i geosintetici sono stati l’approccio alle applicazioni geotecniche e ambientali a cui miravamo. In tempi in cui ancora non si parlava molto di ecosistema abbiamo sviluppato notevole esperienza in questo settore, mettendo in campo nuove tecnologie, trovando miglioramenti risolutivi sia per la durabilità e sia per la minore invasività degli interventi proprio nei geosintetici.

Gli ambiti di applicazione sono molteplici e spaziano dalle funzioni più importanti a cui serve rispondere in ambito geotecnico, terre rinforzate e terre armate, per citarne alcuni. Molto appassionanti nell’ambito dell’agricoltura collinare e nella rigenerazione urbana di piccolo borghi: drenaggio e filtrazione per discariche e siti contaminati; strade, ferrovie e altre applicazioni di trasporto; gestione delle acque piovane.

Cosa approfondirà TeMa Geo Solutions?

Il focus sono i geosintetici e gli aspetti che li rendono versatili, dalle ottime prestazioni e innovativi in ambito geotecnico. In particolare, ci concentreremo sulle tecnologie TeMa Geo Solutions per:

  • l’allontanamento delle acque di infiltrazione con i geosompositi drenanti accoppiati a TNT;
  • il rinforzo e la stabilizzazione con le geogriglie;
  • la capacità drenante per la copertura, il fondo e i fianchi delle discariche con le georeti;
  • la forza drenante antierosiva con le geostuoie.

I nostri tecnici saranno presenti e potranno fornire cataloghi e schede tecniche con i dettagli prestazionali.

 

Per approfondire: https://www.temacorporation.com/geo-applicazioni/

exhibitionsfieregeosinteticigeosyntheticsTeMa CorporationTeMa Geo Solutions
Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi, news, TeMa Technologies and materials
Non ci sono commenti

Orgogliosi di essere certificati BEE

mercoledì, 30 Marzo 2022 da Tema Corporation
TeMa Corporation - Proud to be BEE certified

La nostra forza è quella di non smettere mai di cercare il massimo, in tutto: siamo in prima linea per la ricerca di nuovi materiali, per lo studio di soluzioni innovative, per l’attenzione all’ambiente e allo sfruttamento delle risorse…  Non potevamo essere da meno per l’inclusività.Siamo un’azienda che si relaziona al mondo intero, le nostre filiali si trovano praticamente in ogni continente e il concetto di “internazionalizzazione” è pane quotidiano. Lavoriamo da sempre in contatto con persone e culture diverse e non abbiamo difficoltà ad approcciarci: ci viene naturale!

Per questo, siamo felici che ci sia stata riconosciuta la certificazione BEE per divisione TeMa South Africa.

Di cosa si tratta e come funziona?

La Broad-Based Black Economic Empowerment (rafforzamento diffuso del ruolo dei cittadini di colore nell’economia), in sigla B-BBEE, è un’iniziativa governativa del Sud Africa che incoraggia le imprese a integrare più cittadini di colore in ogni mansione, dai dipendenti agli imprenditori, oltre a ridurre la disparità di reddito.

La valutazione viene fatta sulla base di 5 parametri:

  1. proprietà: diritti di voto e partecipazione azionaria nell’azienda
  2. controllo di gestione: membri nei ruoli manageriali e diritto di voto con controllo sul consiglio di amministrazione
  3. sviluppo delle competenze: opportunità di apprendimento per sviluppo di nuove abilità
  4. sviluppo aziendale: supporto e sviluppo di piccole imprese gestite da persone di colore
  5. sviluppo socio-economico: investimento aziendale in iniziative economiche e sociali.

A ogni parametro viene assegnato un valore che va a creare il punteggio finale percentuale, sulla cui base si attribuisce il livello di appartenenza. Ne esistono 8 che procedono in senso decrescente: 1 è il livello con il punteggio più alto, 8 con il punteggio più basso.

TeMa South Africa è stato valutato dall’agenzia di verifica EmpowerBEE ed è un collaboratore certificato di livello 3 – 110% livello di riconoscimento degli appalti.

 

Il nostro obiettivo è migliorarci ancora per raggiungere il livello più alto.

 

Clicca qui per approfondire.

 

TeMa Corporation
Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, news
Non ci sono commenti

L’importanza delle geogriglie nelle opere in terra rinforzata

giovedì, 09 Dicembre 2021 da Tema Corporation
TeMa Geo Solutions - reinforced earth structures and geogrids

Negli ultimi anni le opere in terra rinforzata hanno riscosso particolare successo in ambito progettuale ricoprendo un ottimo valore funzionale ed estetico sia nell’edilizia residenziale sia in ambito pubblico.

Si tratta di interventi che ottengono i migliori risultati facendo “lavorare in sinergia” il terreno e i geosintetici, ognuno con delle caratteristiche proprie che assicurano nell’insieme la stabilità dell’opera.

È facile intuire l’alto valore ambientale di soluzioni di questo tipo, ma analizziamo meglio i due protagonisti delle terre rinforzate, capiamo come e perché lavorando insieme raggiungono, anche dal punto di vista estetico, incredibili risultati.

 

Cosa sono le opere in terra rinforzata

Si tratta di interventi strutturali in svariate pendenze e dimensioni con lo scopo di contenimento e/o stabilizzazione. Si riconoscono alcuni campi di applicazione principali:

  • Rilevati stradali e ferroviari.
  • Ripristino e consolidamento di un terreno franato in ambito stradale.
  • Realizzazione di rampe di ascesa e discesa dai cavalcavia.
  • Rialzi arginali di canali o fiumi.
  • Barriere paramassi.
  • Barriere antirumore in ambito stradale o ferroviario.
  • Allargamento di parcheggi sopraelevati.
  • Realizzazione terrazzamenti in terreni coltivati a vigneti.
  • Consolidamento del terreno all’imboccatura dei tunnel.

 

Geo - geogriglie in terra rinforzata - canale

Rinforzo di un canale

Geo - geogriglie in terra rinforzata - abitazione privata

Rinforzo in abitazione privata

Geo - geogriglie in terra rinforzata - strade

Rinforzo strade

Geo - geogriglie in terra rinforzata - vigneto

Rinforzo vigneto

 

Cosa sono le geogriglie e perché sono spesso la soluzione vincente

Il terreno ha di per sé delle caratteristiche intrinseche di attrito e resistenza alla compressione, ma possiede una resistenza a trazione praticamente nulla. Questo non è sufficiente a garantire la stabilità della struttura.

Pendenze importanti, eventi atmosferici, vicinanza agli argini… possono erodere il terreno causando frane e cedimenti, quindi nelle opere in terra rinforzata al terreno si abbinano le geogriglie, strutture bidimensionali inserite orizzontalmente all’interno del terreno che si integrano con esso senza deformarsi. La loro struttura a maglia aperta sviluppa delle resistenze “passive” aumentando l’effetto stabilizzante.

Questo accoppiamento sfrutta le capacità delle due parti costruttive e rende tutta la struttura più performante.

Ovviamente per la fattibilità di opere di sostegno si devono tenere conto:

  • delle caratteristiche intrinseche del terreno, quali la granulometria, lo stato di addensamento e le resistenze al taglio e il fenomeno della dilatanza;
  • delle caratteristiche delle geogriglie stesse, come la resistenza a trazione e rigidezza, l’impiego di materie prime (polimeri) in grado di poter resistere anche in condizioni chimico-fisiche aggressive (attacchi degli agenti chimici, pH dei terreni…), la struttura geometrica adeguata.

 

Rinverdimenti

Alla fine ritornerà l’erba e non si vedrà nulla dell’opera: una struttura rinforzata davvero bella e naturale. Il rinverdimento che, oltre alla funzione estetica, ricopre anche un ruolo significativo nell’aiutare il terreno nella sua naturale funzione di attrito.

 

 

Scopri tutti i dettagli sui nostri prodotti qui.

 

geogridsgeogriglie di rinforzoGeoSolutionsreinforced soil structuresterre rinforzate
Leggi di più
  • Pubblicato il GEO, news, Terre rinforzate, Terre rinforzate - Controllo erosione
Non ci sono commenti

Esperti nel trovare soluzioni: un caso pratico

mercoledì, 17 Novembre 2021 da Tema Corporation
TeMa Corporation - Experts in finding solutions: a case study

Il galoppo dei cavalli, la potenza demolitrice degli zoccoli e una soluzione performante. In poche parole, un nostro intervento a Kyalami, Johannesburg, in Sudafrica (2019). Si tratta di un’arena equestre nella quale doveva essere progettato un nuovo sistema di gestione dell’umidità e di drenaggio, garantendo al contempo la durabilità dell’opera e il benessere dei cavalli e dei loro garretti.

Le arene per corse di cavalli sono fortemente esposte a condizioni meteorologiche variabili in base alle stagioni, nonché alle diverse attività di allenamento e di corse che usurano il terreno e richiedono una costante manutenzione. In passato, per il drenaggio si usavano strati di aggregati di pietra capaci sì di drenare le acque meteoriche (anche se non velocemente), ma dalla limitata tenuta all’impatto continuo degli zoccoli dei cavalli. Per ottenere una maggiore resistenza del terreno, questo veniva pressato con particolare forza, cosa che però influiva negativamente sulla sicurezza dell’animale. Una soluzione alternativa era quella di preservare il più possibile la pista diminuendone l’uso, cioè non utilizzandola per gli allenamenti ma solo per le gare.

La soluzione mutuata dalla pluridecennale esperienza TeMa nella costruzione di campi da calcio sintetici consente invece di realizzare percorsi per gare o maneggi con i geosintetici, prodotti capaci di migliorare la funzionalità, ridurre i tempi di intervento e i costi di manutenzione successiva, anche per ampie dimensioni (nel nostro caso, la superficie da coprire era di 3.000 mq).

Per approfondire, clicca qui.

Innovazione in per ogni soluzioni

Cosa si aspettano i nostri clienti e partner? Di esserci quando serve! Per questo abbiamo messo appunto una rete commerciale capillare presente in 80 Paesi. Ci avvaliamo di professionisti preparati che si confrontano e rispondono alle necessità di mercati molto diversi.

Abbiamo sviluppato tre divisioni in ambiti specializzati: opere residenziali/commerciali, opere a livello ambientale e opere di benessere abitativo d’interni. Perciò la formazione e l’aggiornamento dei collaboratori sono punti costanti del nostro vantaggio competitivo, al pari dei contributi di Università e Istituti di Ricerca nella nostra area R&S. Le innovazioni nascono dall’attenzione e dall’ascolto dei nostri clienti che chiedono innanzitutto soluzioni interessanti e vantaggiose.

Nel 2023 compiremo 30 anni e da quasi 30 anni armonizziamo in un perfetto equilibrio i diversi settori e uffici. In questo cammino non potevamo immaginare quello che è accaduto in questi ultimi 20 mesi, la pandemia ha stravolto gli equilibri strategici delle supply chains. Ecco, in un mondo che sta riaccelerando crediamo che proprio la nostra struttura organizzativa a tre divisioni abbia contribuito a stare realmente a fianco delle specificità dei nostri clienti. Anche l’ingresso di giovani ha alzato le potenzialità per avere uno sguardo fuori dagli schemi e davvero innovativo.

Ci conoscono come TeMa, la “corporation” che risponde alle esigenze dei clienti operando con il preciso intento di non fornire solo il prodotto, ma di trovare tempestivamente sistemi e soluzioni che possano risolvere ogni problematica. Potrebbe sembrare un facile claim pubblicitario, se non fosse che in questa affermazione sono contemplate altre declinazione del “solution maker”, quale intendiamo essere. Infatti, non si tratta solo di trovare risposte a problematiche, ma anche soluzioni meno costose, meno impattanti sull’ambiente, più veloci nell’applicazione, più easy, più sicure, che migliorano la durata… E così via.

Una competitività che per designer, costruttori, applicatori e distributori conta nei loro progetti di ingegneria civile e geotecnica, paesaggistica, controllo dell’erosione, trasporti e contenimento del suolo a basso impatto ambientale. Per loro proponiamo performance all’altezza di ogni situazione e lo facciamo credendo nella tutela dell’ambiente.

drenaggiogeosinteticigestione umiditàSoluzioniTeMa Corporation
Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, news, TeMa Technologies and materials
Non ci sono commenti

Terrapieni nei giardini di casa: piccole isole colorate

martedì, 16 Novembre 2021 da Tema Corporation
TeMa Geo Solutions - Embankments

Di sola muratura, abbelliti con piante e fiori di vario tipo e colore, più o meno alti, i terrapieni sono spesso parte dell’edilizia pubblica nei parchi e nelle piazze ma anche un elemento che contraddistingue i giardini privati. Nell’ambito di costruzioni urbane i terrapieni possono essere bordi di una strada privata, scalinate e aiuole, che raggiungono un’altezza relativamente ridotta, quasi sempre al di sotto di 1 metro.

L’effetto visivo è molto piacevole, organizzato e da personalizzare con i colori e le tipologie di piante che si preferiscono. Tuttavia, affinché l’opera abbia un’adeguata stabilità, la normativa prescrive alcune specifiche da tener presenti nella loro costruzione.

Un breve ripasso “scolastico”: partiamo dal capire cosa sono e come sono costruiti.

Cosa sono i terrapieni?

I terrapieni sono accumuli di terra che formano dei dislivelli nel terreno più o meno marcati e possono essere naturali o artificiali. I primi sono prodotti ed eventualmente accentuati da eventi franosi, mentre i secondi sono costruiti dall’uomo e consistono in un riporto di terra sostenuto da un muro, spesso al fine di evidenziare il dislivello.

Il rischio frane

In quanto tumuli di terra, soprattutto se di una certa altezza, i terrapieni possono venire messi a dura prova dagli eventi atmosferici, con conseguente erosione e ruscellamento dovuto alle acque meteoriche.

Si riconoscono, quindi, alcuni elementi caratterizzanti:

  • sistemi per drenaggio e scolo nella zona sottostante in cui si accumula tutta l’acqua piovana;
  • sostegno e rinforzo dei pendii, la parte più soggetta a erosione;
  • substrati e sistemi antidilavamento per consentire la crescita delle piante nelle condizioni migliori riparando la parte superiore del terreno dagli effetti di vento, sole e pioggia finché le piante non si sono rinforzate e ben radicate.

 

I muri a blocchi e le griglie di rinforzo

Come da regolamento, per impedire l’erosione del terreno o dell’irrigazione i terrapieni vengono rinforzati con i muri di contenimento in una combinazione di blocchi in calcestruzzo e geogriglie che rispondono alle esigenze geotecniche, edilizie e architettoniche.

TeMa Geo Solutions ha i prodotti adatti a creare questo tipo di costruzione.

Per il rinforzo del terreno proponiamo X-Grid, geogriglie di rinforzo uniassiali di tipo knitted realizzate con fili di poliestere ad alta tenacità e rivestite da uno strato protettivo in PVC.

Per quanto riguarda invece i muri di contenimento, la gamma prevede T-Block, un blocco monolitico in calcestruzzo per la realizzazione di murature rinforzate.

La particolarità di questo prodotto è l’incastro maschio/femmina, sagomato direttamente sul blocco, che assicura la massima connessione tra i blocchi, evitando così l’utilizzo di fermi meccanici, colle o malte e rende la parete più forte e resistente ai danni.

 

Geo - terrapieni

 

Scopri qui tutte le specifiche dei prodotti citati.

geogriglie di rinforzoGeoSolutionsmuri a blocchi
Leggi di più
  • Pubblicato il GEO, Geogriglie, news
Non ci sono commenti

Muri controterra: applicazioni in ambito residenziale, commerciale e infrastrutturale

venerdì, 12 Novembre 2021 da Tema Corporation
Building - Retaining walls

Per muri di sostegno o muri controterra si intendono quelle strutture verticali con la funzione di sostenere e arginare accumulo di materiali, naturali o artificiali che siano, e assicurarne la stabilità.

Nella parte a contatto con il terreno, le strutture di sostegno sono ovviamente rivestite da una membrana impermeabilizzante che deve essere protetta da eventuali danni sia durante le operazioni di cantiere sia durante il successivo assestamento del terreno. Ad assolvere la funzione di protezione meccanica dell’impermeabilizzazione ci sono le membrane bugnate T-Kone di TeMa Building Solutions, che svolgono inoltre il ruolo di damp proofing, ossia rallentano l’assorbimento dell’umidità.
Ma c’è di più: queste membrane, se posizionate con le bugne rivolte verso l’interno, creano uno spazio di microareazione vantaggioso per meglio mantenere asciutta la struttura.

In alcuni casi viene previsto un sistema di raccolta delle acque meteoriche lungo il perimetro della costruzione e si rivela necessario l’utilizzo di geocompositi drenanti accoppiati a un geotessuto come T-Mix Drain che convoglia l’acqua verso il sistema di deflusso previsto nel progetto.

I muri di sostegno vengono utilizzati in moltissimi ambiti in edilizia, dalle strutture residenziali a quelle infrastrutturali passando per l’ambito commerciale.

Vediamo l’applicazione nei campi specifici.

Ambito residenziale

È fondamentale proteggere i locali interrati delle abitazioni, sia che siano adibiti a garage sia che siano stati destinati a cantine o taverne, per evitare infiltrazioni di umidità che danneggerebbero la struttura e renderebbero poco salutare l’ambiente interno.

I prodotti TeMa Building Solutions rispondono a questa esigenza e sono performanti a tal proposito.

TeMa Building - Muri controterra ambito residenziale

Ambito commerciale

I prodotti TeMa Building Solutions sono adatti anche ad alti carichi quali i parcheggi sotterranei o i magazzini degli edifici commerciali.

In questo ambito è possibile utilizzare anche TMD, la membrana bugnata accoppiata con lamina LDPE posteriore per la protezione meccanica delle membrane di impermeabilizzazione e il geocomposito drenante T-Mix Drain per la funzione di drenaggio.

TeMa Building - Muri controterra mbito commerciale

Infrastrutture

Nelle opere infrastrutturali di grande rilevanza le membrane e i geocompositi devono essere in grado di sopportare e resistere grossi carichi derivanti dal terreno e dalle spinte idrostatiche. L’efficacia dei prodotti TeMa Building è verificata anche per questo tipo di opere.

TeMa Building - Muri controterra infrastrutture

Scopri qui tutte le specifiche dei prodotti citati.

damp proofingdrenaggioFondazioniprotezione meccanicasoluzioni TeMa Building
Leggi di più
  • Pubblicato il BUILDING, Elementi per muri di sostegno, Fondazioni e opere interrate - Sistemi di damp proofing, Geocompositi Drenanti, news
Non ci sono commenti

Internazionalizzazione come sinonimo di ricerca e flessibilità

giovedì, 01 Aprile 2021 da Admin

Essere un’azienda internazionale non significa vendere all’estero. Significa creare, o adeguare, i prodotti alle esigenze degli altri Paesi del mondo, che sono naturalmente diverse dalle nostre, perché diversa è la morfologia del territorio, il clima, le criticità e quindi le esigenze delle persone.

L’internazionalizzazione così intesa è il frutto di un’attitudine aziendale di ricerca e sviluppo tecnologico di prodotti, materiali e processi. Ogni divisione del gruppo TeMa, Interior Solutions, Building Solutions e Geo Solutions, richiede prestazioni tecniche, maestranze e conoscenze specifiche e sempre all’avanguardia.

I laboratori del gruppo TeMa

Prodotti nuovi, prestazioni maggiori e materiali innovativi nascono dalla forte interazione tra gli uffici tecnico-progettuali e i laboratori di test e qualità. Alle analisi dimensionali e alle verifiche strutturali si aggiungono testi di durata, compressione, impermeabilizzazione che testano i prodotti in base a standard qualitativi fissati. Qualche esempio. Per TeMa Interior Solutions, i requisiti standard per le membrane portanti, incollate, impermeabili per l’installazione di piastrelle ceramiche e pietre naturali, ANSI A118.10. Per TeMa Building Solutions, oltre al marchio CE, le membrane dispongono della Dichiarazione di Prestazione (DOP) che certifica le modalità di risposta rispetto alle applicazioni a cui sono destinate. Per TeMa Geo Solutions, il sistema di qualità certificato UNI EN ISO 90001:2000 assicura che l’intera produzione sia ai livelli di massima performance.

I partenariati del gruppo TeMa

Per poter essere lungimiranti e proporre prodotti, materiali e metodi innovativi non si può prescindere da collaborazioni e partenariati con istituti e organizzazioni di ricerca, anche a livello globale. TeMa Technologies and Materials dal 2006 è membro di IGS, International Geosynthetics Society, un’associazione che si dedica allo sviluppo dei geosintetici dal punto di vista scientifico e dell’ingegneria. L’obiettivo principale è quello di promuovere un uso appropriato di questi materiali e della tecnologia a essi associata in tutto il mondo.

Il continuo aggiornamento, dunque, ci permette di proporre soluzioni innovative, al passo con le esigenze sempre nuove del mercato. Di seguito alcuni incontri interessanti per l’anno 2021-2022.

EUROGEO7, a Varsavia (Polonia), dal 19 al 22 settembre 2021. Il focus sarà sui geosintetici e tantissime sono le sessioni proposte, dall’impiego di questi materiali in nuovi settori alla posizione che avranno in termini di economia circolare.

12 ICG 2023 a Roma, dal 17 al 21 settembre 2023. È la 12° conferenza internazionale sui geosintetici. L’incontro verterà sull’interazione tra il mondo accademico e dei professionisti e sugli ultimi sviluppi sotto l’aspetto tecnologico nei diversi settori, per un pianeta sempre più “forte” (Geosynthetics, Leading the Way to a Resilient Planet).

ediliziaexhibitionsfieregeosyntheticsinternazionalizzazioneopere ambientali
Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi, news, TeMa Technologies and materials
Non ci sono commenti

I geosintetici sono soluzioni ad alte prestazioni, versatili e sostenibili

lunedì, 22 Febbraio 2021 da Admin

I geosintetici sono le soluzioni innovative del settore degli interventi di ingegneria ambientale ed edile per le loro caratteristiche di prestazioni, versatilità e sostenibilità.

 

Gli aspetti innovativi dei geosintetici

 

Il termine “geosintetici” deriva dalle stesse realizzazioni per cui sono utilizzati, le opere geotecniche. Si intendono tutte le tipologie di manti sintetici che sono principalmente utilizzati a contatto con la terra o altri materiali da costruzione e che, per le loro caratteristiche, stanno prendendo piede anche in molteplici applicazioni nel settore dell’edilizia.

Qualità come leggerezza e ingombro ridotto li rendono semplici da utilizzare da un punto di vista tecnico, senza influenzarne la resa in termini di prestazioni e affidabilità nel tempo. Proprio per questo riscontrano un consenso sempre più ampio da parte dei progettisti, che li scelgono in sostituzione di altre tecniche. È poi la loro innata versatilità che li rende un’ottima soluzione alternativa in applicazioni diversificate.

Le diverse tipologie di geosintetici si differenziano anche per la funzione che svolgono. Sono utilizzati in tutte quelle situazioni in cui si devono risolvere criticità relative a drenaggio, controllo erosione, filtrazione, rinforzo, impermeabilizzazione e protezione.

 

Funzioni e tipologie di geosintetici

 

In base ai materiali e alla procedura di realizzazione, i geosintetici si classificano in categorie differenti. Tra le offerte di TeMa ci sono geogriglie, georeti, geocompositi drenanti e geocompositi bentonici.

Le geogriglie sono materiali geosintetici con una struttura a maglie aperte che consente di sviluppare una resistenza passiva in corrispondenza degli elementi trasversali. Per questo loro effetto stabilizzante sono utilizzate per rinforzare terreni e nella realizzazione di muri di sostegno.

Le georeti hanno l’aspetto di una griglia e sono formate da filamenti in HDPE che si intersecano. Il reticolo forma un piano che consente il passaggio di liquidi e gas. Per questa loro funzione di drenaggio sono utilizzate per la copertura, il fondo e i fianchi delle discariche.

Le geostuoie possono essere utilizzate per la protezione di scarpate. Una volta posate, vengono ricoperte da uno strato di terreno. Le radici della vegetazione si aggrovigliano alla stuoia costruendo uno strato unico che protegge la scarpata dall’asportazione del terreno superficiale. La loro funzione è di controllo dell’erosione.

I geocompositi drenanti hanno funzione di drenaggio e sono formati da un’anima di monofilamenti e uno o due strati di tessuto non tessuto filtranti e permeabili.

Nell’ambito delle grandi opere, TeMa si caratterizza per la continua ricerca di nuovi prodotti e il coinvolgimento attivo di progettisti e imprese per trovare soluzioni personalizzate per tutti i progetti di ingegneria ambientale.

Scarica il nuovo catalogo Geosintetici per soluzioni ad alta efficacia e con un basso impatto ambientale.

ediliziageosinteticiingegneria ambientale
Leggi di più
  • Pubblicato il GEO, news
Non ci sono commenti

L’esperienza sul campo di TeMa Technologies and Materials in seminari e corsi di formazione

lunedì, 15 Febbraio 2021 da Admin

L’innovazione tecnologica e lo sviluppo ingegneristico sono aspetti imprescindibili per un’azienda che guarda il futuro fornendo il proprio contributo in ricerca. Migliorare le prestazioni dei materiali, ottimizzare gli strumenti a disposizione e ridurre l’impronta antropica sull’ambiente sono obiettivi che insieme dobbiamo sostenere se desideriamo conquistare per tutti la possibilità di fare davvero la differenza.

Per questo nella nostra grande famiglia, TeMa Sudafrica, ad esempio, supporta organizzazioni come GIGSA. GIGSA è una realtà no profit che si dedica allo sviluppo scientifico dei geosintetici e delle tecnologie collegate, con il fine ultimo di costruire sistemi migliori per la gestione dello smaltimento dei rifiuti tramite discariche, opere in cui è diventato imperativo l’utilizzo di questi materiali. Investire in gruppi di lavoro come questo significa creare una concreta possibilità di capire come poter ridurre l’impatto sull’ambiente dei 7 miliardi di persone che abitano il pianeta.

Il contributo di TeMa Technologies and Materials è forte anche nella formazione tecnica rivolta ai professionisti e alle imprese nel settore dell’ingegneria ambientale ed edile.

Seminari e Corsi di formazione

Periodicamente partecipiamo in qualità di partner a seminari e corsi di formazione e informazione, prima del Covid19 in presenza, da un anno ormai tramite collaudati Webinar. I webinar sono seminari e corsi di formazione dedicati a tutti i professionisti che si occupano di difesa del suolo e dissesto idrogeologico contestualizzati in modo particolare su bonifica, adeguamento e ampliamento di siti di discarica. Sono incontri di aggiornamento e approfondimento tenuti da esperti del settore, ingegneri e geologi, che hanno acquisito un’esperienza decennale lavorando sul campo, a contatto con criticità e specificità di sistemi e materiali. I relatori mettono a disposizione dunque un completo know-how, che comprende l’aspetto progettuale e normativo, il supporto tecnico e l’assistenza ingegneristica condividendo studi sui fenomeni e interventi concreti realizzati nell’arco di 30 anni.

Collaborazioni e ottimizzazione

Anche se fornisce materiali in diversi e molteplici campi di applicazione come strade, ferrovie, aeroporti, gallerie, campi da calcio, canali, trincee drenanti e pendii, al momento TeMa condivide e trasmette la sua esperienza sul campo con seminari e corsi di formazione soprattutto negli ambiti della bonifica, dell’adeguamento e dell’ampliamento di siti di discarica perché sono i suoi punti forza, in Italia e in diversi Paesi nel mondo. I corsi sono frutto di collaborazioni con altre aziende e professionisti che competono nella parte a loro dedicata, come GEOBRUGG (protezione e sicurezza), SIRIVE (ingegneria geotecnica) e GeoStru, software house in ambito ingegneristico, geologico e geotecnico. Proprio con GeoStru, in un’ottica di ottimizzazione del lavoro, TeMa ha realizzato app specifiche in grado di ottenere valutazioni qualitative veloci per i siti di discarica, come Geoapp, e suite di calcolo per il dimensionamento delle opere in terra rinforzata, come T-RES. Strumenti di supporto attuali, facilmente fruibili e speditivi, che possono davvero essere di supporto al progettista.

I webinar vengono ospitati e organizzati dagli stessi ordini di ingegneri e geologi e permettono l’ottenimento di crediti formativi. TeMa consente di rimanere sempre aggiornati su tali iniziative grazie a una mailing list dedicata. Iscriviti qui, ti aspettiamo!

ampliamento discaricabonifica discaricacorsi di formazionediscaricheseminariwebinar
Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, news
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
  • 3

Articoli recenti

  • teMa Building Solutions - Coperture zavorrate

    Coperture zavorrate: perché con ghiaia e come proteggerne l’impermeabilizzazione

    Innovativa nel panorama italiano quanto utile a...
  • TeMa Corporation - Lifelong learning

    Lifelong learning: formazione continua

    Per lifelong learning s’intende quel processo c...
  • BUILDING - Green surfaces and green roofs: everything you need to know about the benefits and technical ins and outs

    Superfici a verde e verde pensile tra benefici e accorgimenti tecnici

    Negli ultimi anni il tema del “green” ha preso ...

Categorie

  • BUILDING
    • Barriera al vapore
    • Coperture a verde
    • Coperture e pareti metalliche – Drenaggio e Isolamento Acustico
    • Coperture zavorrate
    • Diffusione vapore
    • Elementi per muri di sostegno
    • Fondazioni e opere interrate
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di damp proofing
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di drenaggio
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di impermeabilizzazione
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di protezione meccanica
    • Freno al vapore
    • Geocompositi Drenanti
    • Membrane bugnate e accessori
    • Muri di sostegno
    • Pavimenti in calcestruzzo
    • Sistemi di isolamento termico e ventilazione
  • CORPORATION
    • Fiere e eventi
    • news
    • Ricerca e sviluppo
    • TeMa Technologies and materials
  • GEO
    • ambiente
    • Campi da calcio in erba sintetica – Accessori
    • Discariche
    • Discariche – Controllo erosione
    • Discariche – Drenaggio
    • Discariche – Impermeabilizzazione
    • Discariche – Rinforzo in discarica
    • Gallerie
    • Geocompositi drenanti e membrane
    • Geogriglie
    • Strade
    • Stuoie antierosione
    • Terre rinforzate
    • Terre rinforzate – Controllo erosione
    • Terre rinforzate – Drenaggio
    • Vigneti
  • trincee drenanti

Tag

biostuoie catalogo vigneti controllo erosione damp proofing Drainage drenaggio eco-sustainable solutions ecosostenibilità energy saving Fondazioni foundations geocompositi geogrids geogriglie geogriglie di rinforzo geosintetici GeoSolutions geosynthetics impermeabilizzazione infiltrazioni laboratori di ricerca membrana T-Kone Plaster membrane bugnate proteggere l’impermeabilizzazione protezione delle fondazioni protezione meccanica protezione meccanica dell'impermeabilizzazione R&D labs reinforced geogrids reinforced soil structures ricerca e sviluppo risparmio energetico salvaguardia dell'ambiente soluzioni per vigneti soluzioni TeMa Building studded membranes stuoie antierosione sustainability TeMa Corporation TeMa for the environment TeMa Geo Solutions TeMa per l'ambiente terre rinforzate tetto waterproofing

Cerca per post

Posts recenti

  • teMa Building Solutions - Coperture zavorrate

    Coperture zavorrate: perché con ghiaia e come proteggerne l’impermeabilizzazione

    0 commenti
  • TeMa Corporation - Lifelong learning

    Lifelong learning: formazione continua

    0 commenti
  • BUILDING - Green surfaces and green roofs: everything you need to know about the benefits and technical ins and outs

    Superfici a verde e verde pensile tra benefici e accorgimenti tecnici

    0 commenti

Commenti recenti

  • Francesco Sacco su Il controllo dell’erosione superficiale con biostuoie e geostuoie
  • Marco Reggiani su Il controllo dell’erosione superficiale con biostuoie e geostuoie
  • BUILDING
    • Tipologia prodotti
    • Applicazioni
    • Funzioni
  • GEO
    • Tipologia prodotti
    • Applicazioni
    • Funzioni

RICHIEDI INFORMAZIONI

TeMa Technologies & Materials S.r.l.
Via dell’Industria 21
31029 Vittorio Veneto (TV)
ITALY
Tel +39 0438 5031
Email info@temacorporation.com

Logo SGS
IWIS srl
  • Azienda
  • Why TeMa
  • Eco-sostenibilità
  • Seminari tecnici
  • Lavora con noi
TeMa Corporation

PRIVACY POLICY - COOKIES
Informazioni legali - Politica per la qualità e la sicurezza P.I. 02469900266
© 2022 Tutti i diritti riservati. Powered by Quba.it

TORNA SU

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o cliccare su "Impostazioni".

TeMa Corporation
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie statistici

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di advertising

Questi cookie sono utilizzati per personalizzare l´invio delle informazioni e delle comunicazioni pubblicitarie, in funzione degli interessi dell´utente, ad es. in base alle pagine visitate.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni nella nostra Cookie Policy