ANY QUESTIONS? CALL US: +39 0438 5031 | START A PROJECT
  • Italiano
  • English

TeMa Corporation

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AZIENDA
    • WHY TEMA
    • ECO-SOSTENIBILITÀ
  • PRODOTTI
    • BUILDING
      • CARTE BITUMATE
      • ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO
      • GABBIONI
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI
      • ISOLANTI ACUSTICI DRENANTI
      • LASTRE BITUMATE
      • MEMBRANE BUGNATE E ACCESSORI
      • MEMBRANE VAPORE E ACCESSORI
      • NASTRI BITUMINOSI
      • RETI IN FIBRA DI VETRO
      • STUOIE
      • TEGOLE BITUMINOSE E ACCESSORI
      • TESSUTI NON TESSUTI
      • WATERSTOP
    • GEO
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI E MEMBRANE
      • GEOGRIGLIE
      • PARAMENTI
      • PRODOTTI PER CAMPI DA CALCIO IN ERBA SINTETICA
      • PRODOTTI PER RECINZIONI CANTIERE
      • STUOIE ANTIEROSIONE
  • APPLICAZIONI
    • BUILDING
      • ARMATURE GUAINE LIQUIDE
      • COPERTURE A FALDA INCLINATA
      • COPERTURE E PARETI METALLICHE A TECNICA AGGRAFFATA
      • COPERTURE PIANE A BALLAST
      • COPERTURE PIANE A VERDE PENSILE
      • COPERTURE PIANE CARRABILI
      • FONDAZIONI E OPERE INTERRATE
      • INTONACO
      • MURATURE INTERNE UMIDE
      • MURI DI SOSTEGNO
      • PARETI NON TERMOISOLATE
      • PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
      • RIPRESE DI GETTO
    • GEO
      • CAMPI DA CALCIO
      • DISCARICHE E SITI CONTAMINATI
      • GALLERIE
      • MURI A BLOCCHI
      • OPERE IN TERRA RINFORZATA
      • PENDII ASCIUTTI
      • PENDII ROCCIOSI
      • STRADE
      • TRINCEE DRENANTI
  • FUNZIONI
  • NEWS
  • CONTATTI
WHY TEMA
  • Home
  • CORPORATION
  • Archivio categoria"Ricerca e sviluppo"

Categoria: Ricerca e sviluppo

Mettere alla prova, letteralmente.

lunedì, 06 Febbraio 2023 da Tema Corporation
Corporation - Literally putting them to the test.

Verificare che i prodotti adempiano alle funzioni richieste e agli standard previsti è una missione che ci accompagna fin dalla nostra nascita. Tutti i materiali esposti alla luce del sole, all’umidità e agli sbalzi di temperatura sono soggetti alle forze dannose della natura. Si aggiunge poi l’erosione dovuta alla pioggia, che può svolgere un ruolo significativo nel degrado di molti materiali da costruzione.

Perciò è importante collaborare con Istituti che abbiano apparecchiature per test di resistenza agli agenti atmosferici e competenze nei servizi di test per l’industria dei materiali da costruzione, sia per l’edilizia residenziale, sia per quella commerciale.

Perché è importante testare le soluzioni

Ogni azienda come la nostra ha l’obiettivo di soddisfare le aspettative di chi la sceglie e, ovviamente, di rispettare tutte le norme applicabili. Testare le soluzioni che proponiamo ci permettono di garantire le prestazioni anche in condizioni critiche, offrire ai nostri clienti prodotti di avanzata tecnologia e di poter affiancare i designer nella progettazione e gli applicatori nelle fasi di posa. Per quanto riguarda l’innovazione, l’aspettativa dei nostri clienti è sempre molto alta: infatti ci sono decine di prodotti nuovi in fase di test e in attesa di poter essere inseriti nel mercato.

La tag-line delle divisioni specializzate di TeMa è “Solution” e, per essere fedeli a questo presupposto, il prodotto deve rispondere a una serie di specifiche di competitività in cantiere e di efficacia di servizio e durabilità.

I test prevedono attrezzature peculiari per poter verificare la durata nel tempo, la resistenza a compressione e a trazione, la capacità di drenaggio e di protezione meccanica, le performance di ventilazione e di diffusione del vapore, la resistenza termica e alla corrosione… e tantissime altre funzioni visibili qui.

Ciò è reso possibile grazie alle relazioni tra l’Ufficio Tecnico, in cui si esaminano le richieste di mercato e si studiano le possibili soluzioni, e i Laboratori, in cui si effettuano nella pratica i test per verificare le performance e per assicurare i parametri di rendimento. Il confronto con laboratori esterni – accreditati e indipendenti – per le procedure di test, ci consente di migliorare in tutte le fasi del processo produttivo.

 

Le nostre certificazioni

La marcatura CE è presente in tutte le linee di prodotti del nostro catalogo, in conformità con la direttiva CPD (Construction Product Directive) 89/106/CEE. La ricerca dell’eccellenza ci ha portati a dotarci di un sistema di qualità certificato UNI EN 3001:2000 che assicura i livelli di performance in produzione. Possediamo, inoltre, diversi brevetti internazionali.

 

Le attività dei laboratori TeMa

  • Test su materie prime: verifichiamo la qualità delle materie prime.
  • Supporto a ricerca e sviluppo: le soluzioni sono il frutto di una continua ricerca delle esigenze di mercato e di miglioramenti costanti.
  • Supervisione e controllo dei processi produttivi: ci assicuriamo che i processi produttivi rispettino standard e gli studi eseguiti.
  • Verifiche qualitative e prestazionali di prodotti finiti e prototipi: i test che per comprovare le prestazioni, prima dei prototipi e poi dei prodotti finiti.
  • Test a campione sui lotti produttivi e verifica conformità: sui prodotti finiti e mettendo alla prova le soluzioni applicative.
  • Controllo qualità: verifichiamo che i prodotti rispettino gli standard dei singoli Paesi e le prestazioni necessarie.
  • Redazione e aggiornamento di schede tecniche di prodotto: ogni prodotto ha una sua specifica scheda tecnica, aggiornata tempestivamente, con dati tecnici a dimostrazione delle prestazioni.
  • Certificazioni: quelle necessarie per ogni Paese nei quali operiamo e quelle ambientali da garantire per i nostri clienti.

 

Scopri di più sulla pagina dedicata del nostro sito.

laboratori di ricercaR&D labsricerca e sviluppoTeMa Corporation
Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Ricerca e sviluppo, TeMa Technologies and materials
Non ci sono commenti

Attitudine all’energia verde

lunedì, 14 Febbraio 2022 da Tema Corporation
TeMa Corporation - Our approach to green energy

La Giornata Internazionale del Risparmio Energetico è alle porte e noi, data la nostra inclinazione a rispettare l’ambiente e integrarci con esso piuttosto che forzarlo, ci sentiamo coinvolti in prima persona.

È un periodo questo in cui il problema delle fonti energetiche è esploso a livello planetario, mettendo in difficoltà programmi e previsioni delle organizzazioni.

C’è un’urgenza sollecitata dagli eventi a far sì che questo evento particolarmente sentito, che nel 2022 cade a febbraio, sia in cima all’agenda non solo dei governi, ma anche di ogni impresa e famiglia. Per questo, vogliamo dedicare qualche riga.

Il “valore” del risparmio energetico

Ogni persona sa che con il “risparmio energetico” può ridurre i consumi di energia attraverso ogni suo comportamento e abitudine. Ogni impresa, rivalutando i processi produttivi e logistici con l’adozione di tecnologie appropriate, può tendere a ottenere il minimo degli sprechi. In questo modo, tutti possono fare la loro parte per tutelare il pianeta già un po’ ammaccato dai gravosi problemi causati dal cambiamento climatico.

Con i piccoli gesti quotidiani si avviano processi culturali che generano azioni su più larga scala, come nel caso delle aziende. Non per obbligo, ma perché comincia a essere conveniente… Ed è un valore vero e proprio.

 

Come perseguire il valore della sostenibilità

Come già detto, il primo passo deve essere fatto proprio da chi riesce a modificare abitudini e scelte per contribuire a questo modello sostenibile, così ogni persona diventa influencer incisivo nei confronti di chi decide.

Essere sostenibili oggi significa non sprecare, non consumare energia inutilmente adottando metodi e sistemi che migliorino questa propensione alla sostenibilità.

TeMa oggi è riconosciuta a livello globale per aver introdotto fin dalla sua fondazione – 30 anni fa – geostuoie, georeti, geomembrane e prodotti ultratecnologici di contenimento e salvaguardia del terreno rinforzando quest’ultimo e riportandolo alla sua forza contenitrice. Per realizzarli e produrli, parte del materiale deriva da plastica riciclata, processo che avviene in due propri impianti di recupero realizzati in Europa. Nelle situazioni ambientali più delicate oggi TeMa ha messo in campo biostuoie e bioreti che aiutano nel modo più naturale il rinverdimento delle aree.

Va da sé che la sostenibilità va sviluppata ricorrendo a energie rinnovabili, che non inquinano l’ambiente.

Circa il 50% dell’energia che utilizziamo nei nostri processi produttivi proviene da fonti rinnovabili: il gruppo IWIS, di cui siamo partner, dispone infatti di tre impianti fotovoltaici 200 kWp, 150 kWp e 100 kWp.
È dotato anche di un cogeneratore che arriva a produrre altri 800 kWp. Si tratta di un impianto che sfrutta il calore naturalmente dissipato dagli impianti per aumentare il rendimento di produzione di energia elettrica. Obiettivo: diminuire il Carbon Footprint, le emissioni di CO2.

 

TeMa Technologies and Materials è nata trent’anni fa con la propensione alla sostenibilità e alla ricerca. C continueremo di questo passo migliorandoci sempre. D’altronde, studiare soluzioni è il nostro lavoro.

cogeneratoreenergie rinnovabilienergy savinggreensolutionsimpianti fotovoltaicirisparmio energeticoTeMa Corporation
Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Ricerca e sviluppo, TeMa Technologies and materials
Non ci sono commenti

La scelta sostenibile di TeMa Technologies and Materials

mercoledì, 13 Ottobre 2021 da Tema Corporation
La scelta sostenibile di TeMa Technologies and Materials

Siamo nati quasi 30 anni fa e l’attenzione all’ambiente è sempre stata parte della nostra filosofia, visto anche che la nostra sede principale è a meno di tre chilometri dalla core zone delle colline Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Terre armate, terre rinforzate e risparmio di CO2

I nostri ingegneri hanno ripensato il sistema terre armate e terre rinforzate usando la stessa forza del terreno sostenuto da geogriglie, così da risparmiare milioni di metri cubi di cemento e materiali inerti che avrebbero necessitato di centinaia di grandi automezzi per il trasporto. Ad oggi se ne utilizza solo uno: un notevole risparmio di CO2 in accordo con il carbon foot print, la misura che esprime in anidride carbonica il totale delle emissioni di gas a effetto serra di un prodotto o un processo.

Le nostre georeti e geogriglie sono realizzate, in parte, con plastica riciclata proveniente da impianti controllati per ottenere materiale plastico compatibile con i nostri standard. Una differenza sostanziale sia per la raccolta del materiale da riciclare e condizionare sia per la modalità di riciclo (si tratta di polietilene ad alta densità e polipropilene proveniente da flaconi, contenitori, bottiglie, capsule e altro) sia per la sua preparazione per la quale, al fine di garantire la qualità, abbiamo adibito due impianti: EcoTeMa in Russia e Replastica in Romania.

Un percorso di sostenibilità che TeMa ha iniziato e svilupperà continuando a investire in tecnologie e impianti con l’obiettivo di arrivare a zero emissioni nel 2050.

Il nostro processo produttivo del riciclo

Selezione dei materiali: solo quelli che per qualità e tipologia corrispondono ai protocolli prefissati passano alla fase successiva.

Il materiale selezionato viene prima triturato e successivamente lavato, di nuovo ritriturato e rilavato.

Solo a questo punto diviene “materia prima” da poter essere trasformato in granuli e poi poter essere estruso e utilizzabile nelle produzioni TeMa.

Viene fornito ai nostri stabilimenti del Gruppo affinché ne ricavino i prodotti da immettere nel mercato secondo i capitolati previsti dai progettisti e a seconda delle disposizioni di legge di ogni Paese.

Riciclo della plastica

Dove finiscono le acque di lavaggio?

Anche le acque impiegate per il lavaggio vengono riutilizzate dopo essere state opportunamente depurate. La parte di esse che non viene utilizzata viene smaltita conformemente a specifici parametri governativi relativi all’impatto ambientale.

 

Energia rinnovabile

Insieme al riciclo della plastica e l’attenzione alle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, il Gruppo IWIS si è dotato di 3 impianti fotovoltaici da 200 kWp, 150 kWp e 100 kWp e un cogeneratore che producono il 50% dell’energia utilizzata nei processi produttivi.

 

Se desideri ricevere informazioni in merito, CONTATTACI. Oppure scarica il nuovo Catalogo VIGNETI direttamente dal sito.

ecosostenibilità
Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Ricerca e sviluppo, TeMa Technologies and materials
Non ci sono commenti

Interventi ambientali fedeli alla nostra filosofia

mercoledì, 02 Settembre 2020 da Tema Corporation

Una riconsiderazione ambientale

Nel corso dei secoli il rapporto tra l’uomo e l’ambiente ha subito forti tensioni. Lo sviluppo rurale e lo slancio edilizio hanno indubbiamente stravolto determinati paesaggi, riducendo gli spazi naturali per fare fronte a nuove aree urbane e agricole. Questo tipo di interventi ha condotto a una crisi del sistema ecologico, costringendo a una rivalutazione di quell’equilibrio precario che intercorre tra l’economia e l’ambiente.

Questo il background socio-culturale da cui è partita una riconsiderazione globale tesa a definire programmi e nuove formule di gestione del territorio. Ecco da dove nasce il posizionamento di TeMa Geo Solutions, la divisione TeMa dedicata agli interventi di carattere ambientale, di tutelare il suolo, offrendo l’opportunità di intervenire attraverso soluzioni e prodotti ecocompatibili, capaci di inserirsi nell’ambiente senza minarne l’aspetto né la messa in sicurezza.

 

Lo sviluppo sostenibile secondo TeMa

Incastonata ai piedi di colline dichiarate patrimonio dell’umanità UNESCO, la sede centrale di TeMa non poteva che corrispondere coerentemente a questo desiderio di sostenibilità, diffuso da qualche anno a questa parte. Ma in che modo ha contribuito? Attraverso un uso responsabile delle materie prime, l’utilizzo di soluzioni 100% naturali e modalità di interventi a basso impatto ambientale.

 

Prodotti naturali

Per fare un esempio concreto, al problema dell’erosione superficiale del terreno a opera di piogge meteoriche, TeMa risponde con Ecovernet® in fibre naturali come la juta o Ecovermat® in fibre naturali del tipo paglia e cocco – oppure in fibra di cellulosa biodegradabile.

 

 

 

 

La posa di questa categoria di prodotti consente interventi immediati anche in situazioni difficilmente raggiungibili dai mezzi di cantiere. L’integrazione col terreno in questi tipi di interventi è totale e garantisce risultati duraturi nel tempo.

 

Interventi green

Una novità interessante introdotta dai nostri tecnici è l’impiego di materiali leggeri che si caratterizzano per l’ingombro ridotto che non solo incide sui costi dell’opera ma che ne accelera i tempi in cantiere. Nella realizzazione di sistemi di drenaggio, ad esempio, TeMa non si appoggia a quella categoria di inerti provenienti da cave che devono essere estratti e trasportati. Ricorre invece a geocompositi drenanti come Q-Drain, evitando spreco di energie, emissione di CO₂ nell’aria e assicurando una rapidità di posa.

 

 

Queste sono soltanto alcune esemplificazioni per mostrare le potenzialità che il campo dell’ingegneria ambientale sa offrire:

  • Riduzione dei costi, pur mantenendo l’efficacia degli interventi
  • Sostenibilità delle azioni perpetrate
  • Tutela e salvaguardia del suolo
  • Promozione di materie prime naturali

 

Per comprendere appieno la nostra filosofia, sfoglia il nuovo catalogo dedicato alla tutela dei vigneti, patrimonio naturale e culturale delle nostre terre e tratto identificativo della nostra storia. Al suo interno troverai prodotti e soluzioni per un agire responsabile ed ecocompatibile.

eco-compatible solutionshydrogeological protectionintegrazione col terrenoprotecting landsostenibilitàsustainabilitytutela idrogeologica
Leggi di più
  • Pubblicato il GEO, Geocompositi drenanti e membrane, Ricerca e sviluppo, Stuoie antierosione
Non ci sono commenti

TeMa: un supporto per la terra

venerdì, 06 Marzo 2020 da Tema Corporation

Geo Solutions è la sezione TeMa che sviluppa tecnologie e prodotti per la protezione, il mantenimento e il drenaggio, nel settore delle grandi opere d’intervento ambientale da oltre vent’anni.

 

 

In particolare, data la posizione del suo primo stabilimento – collocato in prossimità delle colline oggi Patrimonio dell’Unesco – ha sempre avuto un occhio di riguardo verso i territori agrari e, in particolare, i paesaggi vitivinicoli che oggi stanno ricevendo crescenti attenzioni sia per la loro rilevanza economica che per la loro valenza ambientale.

Questa nuova attenzione nei confronti del paesaggio, incluso quello agrario, non è mai stata più attuale. Siamo ufficialmente entrati, infatti, nell’anno green e per questo, oggi, vogliamo condividere con voi alcuni sistemi per preservare le vostre colture vitivinicole.

 

I RISCHI PRINCIPALI: EROSIONE E DRENAGGIO

Tra i rischi principali che minano alla stabilità del terreno riscontriamo: l’erosione naturale della superficie con la conseguente necessità di rinforzo della stessa e il problema del drenaggio dell’acqua.

 

EROSIONE: CAUSE E SOLUZIONI

A causare l’erosione del terreno è il ruscellamento dell’acqua piovana che, asportando lo strato superficiale della coltre può provocare, a lungo andare, un’erosione di grande impatto.

Per quanto riguarda l’erosione del terreno diverse sono le applicazioni attraverso le quali si può intervenire. TeMa propone soluzioni naturali e sintetiche, a seconda dei casi: può, infatti, coinvolgere nell’operazione una biorete in fibra di juta, naturale al 100% o una geostuoia tridimensionale in PP come KMat. A rendere stabilità al terreno è il sistema di rinforzi geosintetici (geotessili tessuti o geogriglie), i quali, una volta inseriti nel sottosuolo ricreano uno strato tensionale in grado di assorbire sollecitazioni di grado più intenso rispetto al terreno.

 

DRENAGGIO: CONSEGUENZE E SOLUZIONI

In ultima, per risolvere la causa fondamentale dell’instabilità del terreno, ossia il drenaggio, TeMa ha sviluppato delle trincee drenanti capaci di smaltire l’acqua che viene naturalmente assorbita dalla terra. Si tratta di scavi in trincea, in genere a sezione rettangolare, ricolmi di materiale inerte naturale, come può essere la ghiaia o lo spezzato di cava, a elevata permeabilità. Lo smaltimento avviene o attraverso il materiale di riempimento della trincea o tramite la tubazione drenante collocata alla base della trincea. Per evitare un altro possibile problema, ossia quello dell’intasamento del tubo, questo viene completamente rivestito da strati di tessuto non tessuto.

 

 

L’attenzione per i dettagli, per le piccole cose, distingue un’azienda dalle altre. Ecco perché TeMa emerge nel suo settore, per lo slancio verso il nuovo e il rispetto per l’ambiente che vede i suoi paesaggi inalterati dopo gli interventi di TeMa.

Scopri di più, esplora il sito TeMa.

drenaggioecosostenibilitàerosioneTeMa per l'ambiente
Leggi di più
  • Pubblicato il Campi da calcio in erba sintetica - Accessori, Discariche, GEO, news, Ricerca e sviluppo
Non ci sono commenti

Una collaborazione vincente

lunedì, 27 Gennaio 2020 da Tema Corporation

TeMa in tutte e tre le sue divisioni dispone di un ufficio tecnico interno capace di supportare e seguire i clienti nelle diverse fasi che scandiscono la realizzazione di un progetto. Dalla scelta della soluzione da adottare fino alle modalità di posa in opera, tutto è curato nel dettaglio.

 

Soluzioni efficaci, complete e affidabili

Attraverso analisi approfondite e software d’avanguardia, i tecnici TeMa sono in grado di proporre soluzioni efficaci, complete e affidabili per qualsiasi tipologia di intervento nel campo dei prodotti geosintetici. Le analisi dimensionali, le verifiche strutturali e le specifiche dei prodotti da utilizzare, rappresentano un sostegno non indifferente per il progettista o l’impresa. Ma non solo. Lo stesso vale anche per i più esperti operatori del settore che sentono la necessità di arricchire le proprie conoscenze, maturando esperienza in un campo in continua evoluzione. Il risultato? Essere capaci di suggerire soluzioni versatili e al passo con le tecnologie. Le aziende del gruppo IWIS, tra cui appunto TeMa, hanno realizzato i propri impianti produttivi con tecnologie innovative, investendo in un sistema capace di garantire la tutela del suolo, dell’aria e dell’acqua. Tre sono gli impianti fotovoltaici da 200 kWp, 150 kWp e 100 kWp di cui disponiamo e che ci permettono di utilizzare energia ottenuta da fonti rinnovabili. La holding utilizza, inoltre, per alcuni processi produttivi materiali riciclati, potendosi avvalere di 4 specifici impianti per il riciclaggio delle materie plastiche.

 

Conformità agli standard di settore

TeMa Geo si affianca, tra l’altro, a un laboratorio di ricerca, nella convinzione che solo il costante impegno nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni sia la chiave del successo e di un miglioramento costante. Una collaborazione vincente tra l’ufficio tecnico e il laboratorio prove e qualità, soprattutto nel settore dei geosintetici, è fondamentale: dona alla propria clientela rimedi all’avanguardia attraverso prodotti studiati e testati e affianca progettisti e imprese nella corretta applicazione delle soluzioni proposte. Test di durata, resistenza a compressione, capacità di drenaggio nelle situazioni più critiche, sono solo alcune delle prove che i laboratori TeMa realizzano quotidianamente per accertarsi che i prodotti siano in linea con i severi standard qualitativi fissati. Il fatto che questi siano naturali e/o riciclati porta con sé la sicurezza che non sono nocivi per l’ambiente, confermando l’impegno di TeMa nei confronti della salvaguardia ambientale.

 

 

È esattamente questa continua ricerca dell’eccellenza che ha condotto TeMa a guadagnarsi la certificazione UNI EN ISO 9001:2000 con la quale si riconosce un sistema di qualità ai massimi livelli di performance. Inoltre, in conformità con la direttiva CPD (Construction Product Directive) 89/106/CEE, le linee di prodotto proposte da TeMa hanno seguito l’iter per il conseguimento della marcatura CE.

 

 

Per saperne di più, SCOPRI quali sono i prodotti di TeMa Geo Solutions.

eco-sustainable solutionsgeosinteticilaboratori di ricercaR&DR&D labsresearch and developmentricerca e svilupposoluzioni ecosostenibilistandard di settore
Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, GEO, Ricerca e sviluppo
Non ci sono commenti

Articoli recenti

  • Building - Tips for the correct laying of TMD 1011

    Consigli per la corretta posa di TMD 1011

    Nelle applicazioni verticali, come i muri di fo...
  • TeMa Geo Solutions - Cycle and pedestrian paths

    Piste ciclopedonali: le soluzioni per renderle più sicure e più belle.

    Giornate che si allungano, pomeriggi più miti, ...
  • BUILDING - Drainage for diaphragms and berlin walls

    Il drenaggio in diaframmi e berlinesi: una soluzione conveniente e sicura

    Tra le opere più largamente utilizzate nel camp...

Categorie

  • BUILDING
    • Barriera al vapore
    • Coperture e pareti metalliche – Drenaggio e Isolamento Acustico
    • Diffusione vapore
    • Elementi per muri di sostegno
    • Fondazioni e opere interrate
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di damp proofing
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di drenaggio
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di impermeabilizzazione
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di protezione meccanica
    • Freno al vapore
    • Geocompositi Drenanti
    • Membrane bugnate e accessori
    • Muri di sostegno
    • Pavimenti in calcestruzzo
    • Sistemi di isolamento termico e ventilazione
  • CORPORATION
    • Fiere e eventi
    • news
    • Ricerca e sviluppo
    • TeMa Technologies and materials
  • GEO
    • ambiente
    • Campi da calcio in erba sintetica – Accessori
    • Discariche
    • Discariche – Controllo erosione
    • Discariche – Drenaggio
    • Discariche – Impermeabilizzazione
    • Discariche – Rinforzo in discarica
    • Gallerie
    • Geocompositi drenanti e membrane
    • Geogriglie
    • Strade
    • Stuoie antierosione
    • Terre rinforzate
    • Terre rinforzate – Controllo erosione
    • Terre rinforzate – Drenaggio
    • Vigneti
  • trincee drenanti

Tag

biostuoie catalogo vigneti controllo erosione damp proofing discariche Drainage drenaggio ecosostenibilità edilizia energy saving fiere Fondazioni foundations geocompositi geogrids geogriglie geogriglie di rinforzo geosintetici GeoSolutions impermeabilizzazione infiltrazioni laboratori di ricerca membrana T-Kone Plaster membrane bugnate proteggere l’impermeabilizzazione protezione delle fondazioni protezione meccanica protezione meccanica dell'impermeabilizzazione R&D labs reinforced geogrids reinforced soil structures ricerca e sviluppo risparmio energetico salvaguardia dell'ambiente soluzioni per vigneti soluzioni TeMa Building studded membranes stuoie antierosione TeMa Corporation TeMa for the environment TeMa Geo Solutions TeMa per l'ambiente terre rinforzate tetto waterproofing

Cerca per post

Posts recenti

  • Building - Tips for the correct laying of TMD 1011

    Consigli per la corretta posa di TMD 1011

    0 commenti
  • TeMa Geo Solutions - Cycle and pedestrian paths

    Piste ciclopedonali: le soluzioni per renderle più sicure e più belle.

    0 commenti
  • BUILDING - Drainage for diaphragms and berlin walls

    Il drenaggio in diaframmi e berlinesi: una soluzione conveniente e sicura

    0 commenti

Commenti recenti

    • BUILDING
      • Tipologia prodotti
      • Applicazioni
      • Funzioni
    • GEO
      • Tipologia prodotti
      • Applicazioni
      • Funzioni

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    TeMa Technologies & Materials S.r.l.
    Via dell’Industria 21
    31029 Vittorio Veneto (TV)
    ITALY
    Tel +39 0438 5031
    Email info@temacorporation.com

    Logo SGS
    IWIS srl
    • Azienda
    • Why TeMa
    • Eco-sostenibilità
    • Seminari tecnici
    • Lavora con noi
    TeMa Corporation

    PRIVACY POLICY - COOKIES
    Informazioni legali - Politica per la qualità e la sicurezza P.I. 02469900266
    © 2022 Tutti i diritti riservati. Powered by Quba.it

    TORNA SU

    Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

    I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

    Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o cliccare su "Impostazioni".

    TeMa Corporation
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

    I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

    Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie statistici

    Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

    Cookie di advertising

    Questi cookie sono utilizzati per personalizzare l´invio delle informazioni e delle comunicazioni pubblicitarie, in funzione degli interessi dell´utente, ad es. in base alle pagine visitate.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni nella nostra Cookie Policy