ANY QUESTIONS? CALL US: +39 0438 5031 | START A PROJECT
  • Italiano
  • English

TeMa Corporation

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AZIENDA
    • WHY TEMA
    • ECO-SOSTENIBILITÀ
  • PRODOTTI
    • BUILDING
      • CARTE BITUMATE
      • ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO
      • GABBIONI
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI
      • ISOLANTI ACUSTICI DRENANTI
      • LASTRE BITUMATE
      • MEMBRANE BUGNATE E ACCESSORI
      • MEMBRANE VAPORE E ACCESSORI
      • NASTRI BITUMINOSI
      • RETI IN FIBRA DI VETRO
      • STUOIE
      • TEGOLE BITUMINOSE E ACCESSORI
      • TESSUTI NON TESSUTI
      • WATERSTOP
    • GEO
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI E MEMBRANE
      • GEOGRIGLIE
      • PARAMENTI
      • PRODOTTI PER CAMPI DA CALCIO IN ERBA SINTETICA
      • PRODOTTI PER RECINZIONI CANTIERE
      • STUOIE ANTIEROSIONE
  • APPLICAZIONI
    • BUILDING
      • ARMATURE GUAINE LIQUIDE
      • COPERTURE A FALDA INCLINATA
      • COPERTURE E PARETI METALLICHE A TECNICA AGGRAFFATA
      • COPERTURE PIANE A BALLAST
      • COPERTURE PIANE A VERDE PENSILE
      • COPERTURE PIANE CARRABILI
      • FONDAZIONI E OPERE INTERRATE
      • INTONACO
      • MURATURE INTERNE UMIDE
      • MURI DI SOSTEGNO
      • PARETI NON TERMOISOLATE
      • PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
      • RIPRESE DI GETTO
    • GEO
      • CAMPI DA CALCIO
      • DISCARICHE E SITI CONTAMINATI
      • GALLERIE
      • MURI A BLOCCHI
      • OPERE IN TERRA RINFORZATA
      • PENDII ASCIUTTI
      • PENDII ROCCIOSI
      • STRADE
      • TRINCEE DRENANTI
  • FUNZIONI
  • NEWS
  • CONTATTI
WHY TEMA
  • Home
  • GEO
  • Archivio categoria"Terre rinforzate – Controllo erosione"

Categoria: Terre rinforzate – Controllo erosione

Piste ciclopedonali: le soluzioni per renderle più sicure e più belle.

venerdì, 10 Marzo 2023 da Tema Corporation
TeMa Geo Solutions - Cycle and pedestrian paths

Giornate che si allungano, pomeriggi più miti, tanta voglia di stare all’aria aperta e magari di fare un po’ di attività fisica, ma anche raggiungere il posto di lavoro e la scuola o andare a trovare un amico… Sono tutti ottimi motivi per sfruttare, quando ci sono, le piste ciclopedonali, possibilmente lontano dal traffico cittadino.

 

I vantaggi della mobilità sostenibile

Si parla sempre più spesso di sostenibilità ambientale e dei benefici fisici e psicologici dell’attività fisica:

  • Minor inquinamento atmosferico e acustico dovute al traffico.
  • Riduzione dei costi di trasporto.
  • Maggiore libertà di spostamento.
  • Valorizzazione delle aree verdi in città.
  • Miglioramento della qualità di vita grazie a un po’ di sport quotidiano.

 

TeMa Geo Solutions tra sicurezza e benefici urbani

Le strade “non attrezzate” possono essere pericolose per chi sceglie di spostarsi in bicicletta: per questo e per le ragioni ambientali le piste ciclopedonali sono la soluzione più adatta, entrando a far parte sempre di più dei piani di mobilità delle amministrazioni pubbliche locali.

TeMa Geo Solutions offre tutta la sua esperienza coniugando le opere in terra rinforzata e la loro caratteristica di essere “green”, con i percorsi ciclopedonali.

Si può realizzare un rilevato o un ampliamento stradale con i lati inclinati a 65°/70° grazie al sistema T-System (composto da casseri, geogriglia X-Grid PET e stuoia di controllo erosione frontale K-Mat FG Green) mettendo così in sicurezza la pista e lasciando rinverdire il pendio. Il rinverdimento svolge una funzione antierosiva naturale: per favorirla TeMa Geo Solutions consiglia l’applicazione di stuoie, naturali o sintetiche. Per stabilizzare il manufatto, il sistema T-System per le terre rinforzate adottato da TeMa prevede l’impiego delle geogriglie X-Grid PET.

 

biostuoiecontrollo erosionegeogridsgeogriglie di rinforzostuoie antierosioneTeMa Geo Solutionsterre rinforzate
Leggi di più
  • Pubblicato il GEO, Geogriglie, Strade, Stuoie antierosione, Terre rinforzate, Terre rinforzate - Controllo erosione
Non ci sono commenti

Tra opere in terra rinforzata e drenaggio

mercoledì, 18 Gennaio 2023 da Tema Corporation
GEO - Case study Piemonte

Per i lavori di ampliamento del centro commerciale Serravalle Retail Park in Piemonte abbiamo supportato l’impresa nella scelta delle soluzioni da adottare e assistito nelle verifiche.
L’area di circa 2.000 m2 ha richiesto alcuni interventi quanto a terre rinforzate e drenaggio, in particolare ci siamo occupati delle opere propedeutiche per i lavori di ampliamento risalenti al 2016.

A sud-ovest del manufatto il terreno è stato messo in sicurezza e successivamente reintegrato le superfici di verde areale.

Vediamo più nello specifico come si è proceduto.

 

La natura dell’intervento

Per la messa in sicurezza del versante antistante al complesso, l’intervento prevedeva la realizzazione di opere in terra rinforzata in varie bancate, per la precisione 3 moduli di 6 m di altezza ciascuno.

Inoltre, per gestire le acque provenienti dal bacino idrogeografico posto a monte dell’area, si è provveduto a specifici interventi per il drenaggio superficiale.

GEO - Case study Piemonte

 

La soluzione di TeMa Geo Solutions

Per l’opera in terra rinforzata i 3 moduli sono costruiti con lunghezze di ancoraggio di 7 m e resistenze da 110 kN/m date dalle geogriglie X-Grid PET PC 110.

Per quanto riguarda il drenaggio, invece, si è previsto l’utilizzo della Membrana Nera Geo, la membrana bugnata in HDPE da 8 mm accoppiata a TNT filtrante alla cui base si trova un tubo fessurato in PE.
Il sistema di drenaggio è stato installato anche in prossimità dei tatti orizzontali di ogni berma, al fine di evitare infiltrazioni future nell’opera rinforzata.

 

GEO - Case study Piemonte   GEO - Case study Piemonte

 

DrainagedrenaggiogeogridsgeogriglieSoluzioniTeMa Geo Solutionsterre rinforzate
Leggi di più
  • Pubblicato il GEO, Geogriglie, Terre rinforzate, Terre rinforzate - Controllo erosione, Terre rinforzate - Drenaggio
Non ci sono commenti

Il controllo dell’erosione superficiale con biostuoie e geostuoie

martedì, 25 Ottobre 2022 da Tema Corporation
GEO - Controlling surface erosion with biomats and geomats

L’erosione del suolo è un fenomeno naturale pressoché inevitabile che negli ultimi anni preoccupa maggiormente a seguito dell’inasprirsi della situazione climatica – in Italia da gennaio a luglio 2022 si sono registrati 132 eventi climatici estremi, numero più alto della media annua dell’ultimo decennio – alternati a lunghi periodi di siccità.

Venti forti, piogge battenti, grandine, ruscellamenti tendono ad asportare lo strato superficiale dei terreni esposti, spesso anche materia organica ed eventuali semine. Un cambiamento climatico che favorisce l’erosione fino a renderla, oltre che inevitabile, pericolosa, se non controllata.

Le modalità per contrastare o mitigare il fenomeno sono indispensabili: il suolo ci fornisce cibo, biomassa e materie prime; è lo spazio dove si svolgono le attività umane, oltre a essere un elemento del paesaggio e del nostro patrimonio culturale.

 

In quali opere avviene maggiore erosione superficiale?

Tra le aree di applicazione maggiormente colpite dall’azione erosiva del clima troviamo:

  • pareti e fianchi di discariche e siti contaminati, inerbiti anche per un’apprezzabile miglioria estetica
  • opere in terra rinforzata, nello specifico il terrazzamento di un vigneto e il rialzo arginale di canali o fiumi
  • rampe di ascesa/discesa dai cavalcavia, imboccature dei tunnel e barriere antirumore in ambito stradale e ferrovie
  • pendii asciutti e rocciosi, di qualsiasi inclinazione, che disegnano l’orografia del nostro Paese.

 

Le conseguenze dell’erosione superficiale

L’asportazione incontrollata della coltre superficiale e il mancato attecchimento della vegetazione implica un “assottigliamento” del terreno e un rischio di stabilità delle aree in pendenza.

 

Come agire per prevenire l’erosione superficiale?

È doveroso premettere che è necessaria una valutazione caso per caso, che tenga conto delle molteplici variabili come la natura e l’uniformità del terreno, la pendenza delle scarpate, il tipo di pendio (asciutto o roccioso) e le condizioni climatiche della zona di intervento.

In linea generale la vegetazione, qualsiasi tipo sia, ha una naturale capacità di proteggere i terreni dall’erosione. Per questo, la strada migliore da intraprendere è quella di favorire velocemente l’inerbimento e quindi agire con stuoie biodegradabili in juta, paglia, cocco e fibra di cellulosa, anche preseminate.

TeMa Geo Solutions consiglia biostuoie come Ecovermat, Ecovermat P e PC ed Ecovernet.

In alternativa o in combinazione a queste si possono utilizzare delle geostuoie sintetiche, realizzate principalmente in monofilamenti polimerici.

Una volta posate vengono ricoperte da un altro strato di terreno: in questo modo le radici della vegetazione che crescerà si aggroviglieranno alla geostuoia creando un sistema di protezione dall’erosione pressoché definitivo.

Anche in questo caso, TeMa Geo Solutions consente una vasta gamma di geostuoie tra cui scegliere.

 

GEO - Controllo erosione con biostuoie e geostuoie

 

Dubbi su cosa scegliere? Ti aiutiamo noi. CONTATTACI!

 

biostuoiecontrollo erosionegeosinteticisalvaguardia dell'ambientestuoie antierosioneTeMa for the environmentTeMa Geo SolutionsTeMa per l'ambiente
Leggi di più
  • Pubblicato il Discariche, GEO, Strade, Stuoie antierosione, Terre rinforzate, Terre rinforzate - Controllo erosione, Vigneti
Non ci sono commenti

Le opere in terra rinforzata come barriere acustiche

giovedì, 29 Settembre 2022 da Tema Corporation
TeMa Geo Solutions - Reinforced earth structures as noise barriers

Sentire per tutto il giorno il rumore del traffico fuori dalla finestra è irritante e distraente e, sul lungo termine, anche dannoso per la salute.

Per questo l’OMS e alcune leggi regolamentano l’adozione di sistemi per il risanamento acustico delle città: la Legge quadro 447 del 1995 per l’Italia e la direttiva europea sul rumore ambientale 49/2022. Infatti, se non è possibile agire sulla causa del rumore, la soluzione è quella di installare degli schermi protettivi. Possono essere di varia natura, ma in questo caso ci focalizziamo sulle opere in terra rinforzata che richiedono degli accorgimenti specifici di cui parliamo qui.

 

Ad esempio, la Pedemontana Veneta è una nuova arteria: quasi 100 Km. Quasi completamente in funzione nel Nord-Est del Veneto, l’asse principale di questa superstrada si mantiene in trincea profonda per attenuare al minimo l’impatto “territoriale” e ambientale sull’area circostante. Significa che ai lati “scorrono” lunghe superfici inclinate in terra rinforzata con 58,61 km di filari arborei e siepi e verde areale per 1.333.410 mq fra siepi campestri, boschetti, scarpate inerbite e prati alberati.
Un’attenzione al rumore con grande considerazione paesaggistica.

 

Come sono fatte le barriere acustiche in terra rinforzata?

In questo tipo di rilevati dalla tipica forma trapezoidale si utilizza terra che col tempo si ricoprirà di vegetazione. Ad aiutare il terreno, che già possiede una buona resistenza a compressione, vengono abbinati dei rinforzi geosintetici, le geogriglie. Queste vengono inserite orizzontalmente nel terreno e sviluppano attrito e tensione che stabilizzano l’opera, aumentandone la resistenza alla sollecitazione.

TeMa Geo Solutions ha nella sua gamma le geogriglie della serie X-Grid Pet PVC, con diversi valori di tenacità, adatte a ogni tipo di contesto.

Altro elemento da considerare è l’erosione superficiale del terreno: per contrastarla si applicano delle geostuoie sintetiche, anche con funzione pacciamante per favorire la crescita del manto erboso, o delle bioreti in fibre naturali.

Anche in questo caso, TeMa Geo Solutions offre una grande scelta che spazia da Ecovermat F Grass e Ecovernet FJ alla serie K-Mat.

 

Perché utilizzare una barriera vegetale come elemento acustico protettivo?

La barriera vegetale ha un’indiscussa capacità di limitare la propagazione delle onde sonore: una parte di esse viene assorbita, una parte riflessa e una parte deviata. Nel complesso, dunque, la quantità di onde sonore che arriva al ricevente è notevolmente ridotta e i rumori possono essere attenuati di diversi decibel.

 

I vantaggi di una barriera fonoassorbente in terra rinforzata

Creare delle opere in terra rinforzata ha i suoi notevoli vantaggi:

  • il costo è ridotto perché spesso si può utilizzare terra presente in loco
  • non sono necessarie particolari manutenzioni, se non la regolare tenuta in ordine.
  • aiuta l’ambiente e si crea un’integrazione integra con esso: un elemento vegetale mitiga anche le emissioni dei veicoli assorbendo la CO2 e purificando l’aria.

 

biostuoiecontrollo erosionegeogridsgeogriglie di rinforzogeosinteticigeosyntheticsreinforced geogridsTeMa Geo Solutionsterre rinforzate
Leggi di più
  • Pubblicato il GEO, Geogriglie, Stuoie antierosione, Terre rinforzate, Terre rinforzate - Controllo erosione
Non ci sono commenti

L’importanza delle geogriglie nelle opere in terra rinforzata

giovedì, 09 Dicembre 2021 da Tema Corporation
TeMa Geo Solutions - reinforced earth structures and geogrids

Negli ultimi anni le opere in terra rinforzata hanno riscosso particolare successo in ambito progettuale ricoprendo un ottimo valore funzionale ed estetico sia nell’edilizia residenziale sia in ambito pubblico.

Si tratta di interventi che ottengono i migliori risultati facendo “lavorare in sinergia” il terreno e i geosintetici, ognuno con delle caratteristiche proprie che assicurano nell’insieme la stabilità dell’opera.

È facile intuire l’alto valore ambientale di soluzioni di questo tipo, ma analizziamo meglio i due protagonisti delle terre rinforzate, capiamo come e perché lavorando insieme raggiungono, anche dal punto di vista estetico, incredibili risultati.

 

Cosa sono le opere in terra rinforzata

Si tratta di interventi strutturali in svariate pendenze e dimensioni con lo scopo di contenimento e/o stabilizzazione. Si riconoscono alcuni campi di applicazione principali:

  • Rilevati stradali e ferroviari.
  • Ripristino e consolidamento di un terreno franato in ambito stradale.
  • Realizzazione di rampe di ascesa e discesa dai cavalcavia.
  • Rialzi arginali di canali o fiumi.
  • Barriere paramassi.
  • Barriere antirumore in ambito stradale o ferroviario.
  • Allargamento di parcheggi sopraelevati.
  • Realizzazione terrazzamenti in terreni coltivati a vigneti.
  • Consolidamento del terreno all’imboccatura dei tunnel.

 

Geo - geogriglie in terra rinforzata - canale

Rinforzo di un canale

Geo - geogriglie in terra rinforzata - abitazione privata

Rinforzo in abitazione privata

Geo - geogriglie in terra rinforzata - strade

Rinforzo strade

Geo - geogriglie in terra rinforzata - vigneto

Rinforzo vigneto

 

Cosa sono le geogriglie e perché sono spesso la soluzione vincente

Il terreno ha di per sé delle caratteristiche intrinseche di attrito e resistenza alla compressione, ma possiede una resistenza a trazione praticamente nulla. Questo non è sufficiente a garantire la stabilità della struttura.

Pendenze importanti, eventi atmosferici, vicinanza agli argini… possono erodere il terreno causando frane e cedimenti, quindi nelle opere in terra rinforzata al terreno si abbinano le geogriglie, strutture bidimensionali inserite orizzontalmente all’interno del terreno che si integrano con esso senza deformarsi. La loro struttura a maglia aperta sviluppa delle resistenze “passive” aumentando l’effetto stabilizzante.

Questo accoppiamento sfrutta le capacità delle due parti costruttive e rende tutta la struttura più performante.

Ovviamente per la fattibilità di opere di sostegno si devono tenere conto:

  • delle caratteristiche intrinseche del terreno, quali la granulometria, lo stato di addensamento e le resistenze al taglio e il fenomeno della dilatanza;
  • delle caratteristiche delle geogriglie stesse, come la resistenza a trazione e rigidezza, l’impiego di materie prime (polimeri) in grado di poter resistere anche in condizioni chimico-fisiche aggressive (attacchi degli agenti chimici, pH dei terreni…), la struttura geometrica adeguata.

 

Rinverdimenti

Alla fine ritornerà l’erba e non si vedrà nulla dell’opera: una struttura rinforzata davvero bella e naturale. Il rinverdimento che, oltre alla funzione estetica, ricopre anche un ruolo significativo nell’aiutare il terreno nella sua naturale funzione di attrito.

 

 

Scopri tutti i dettagli sui nostri prodotti qui.

 

geogridsgeogriglie di rinforzoGeoSolutionsreinforced soil structuresterre rinforzate
Leggi di più
  • Pubblicato il GEO, news, Terre rinforzate, Terre rinforzate - Controllo erosione
Non ci sono commenti

La tutela del paesaggio vitivinicolo: tecnologie testate… lievi sul campo

giovedì, 14 Ottobre 2021 da Tema Corporation
TeMa Geo Solutions - La tutela del paesaggio vitivinicolo

La foto richiama un racconto aulico: “Inizia l’autunno e con esso le prime piogge, le giornate si accorciano, le temperature iniziano ad abbassarsi e soprattutto…È TEMPO DI VENDEMMIA!”

Siamo in Veneto orientale, le colline del Prosecco hanno dato il meglio di sé anche quest’anno e i grandi rimorchi d’uva continuano la loro sfilata verso le cantine, ma quella di quest’anno è una vendemmia che ha vissuto un andamento parecchio incerto del meteo: gelate in primavera inoltrata, piogge persistenti mescolate a siccità con forti temporali e grandinate in estate.

Non sono condizioni che aiutano i terreni che rischiano frane, cedimenti ed erosioni. Ma se si applicano le moderne tecnologie e i materiali di TeMa Geo Solutions espressamente progettati si può tutelare l’integrità del territorio e lo si può fare anche in modo sostenibile.

Vicino a noi, a pochi chilometri dalla sede centrale, le colline del prosecco sono in gran parte Patrimonio dell’Umanità UNESCO, quindi gli interventi posso solo essere solo ricostruttivi, di difesa dello status quo e assolutamente non invasivi: “delicati” per l’ambiente.

Per questo TeMa Geo Solutions ha pensato a soluzioni performanti per controllare l’erosione naturale del terreno, rinforzare i pendii e drenare l’acqua con:

  • le biostuoie in fibra di juta 100% naturali e biodegradabili come Ecovernet® J500 XL ed Ecovermat P Grass che garantiscono una protezione dall’asportazione del terreno da parte di agenti atmosferici e favoriscono il rinverdimento;
  • la geostuoia sintetica antierosione K-Mat F;
  • le geogriglie di rinforzo come X-Grid PET PVC che sopportano importanti livelli di sollecitazioni;
  • il geocomposito drenante Speedrain, che smaltisce l’acqua dal terreno circostante stabilizzando eventuali frane superficiali.

I prodotti

Biostuoia in fibra di juta 100% naturaliEcovernet J
Biostuoia in fibre naturali tipo paglia e coccoEcovermat
Geostuoia sintetica antierosioneK-mat
Geogriglie di rinforzoX-Grid PET PCV
Geocomposito drenante costituito da anima in monofilamenti, accoppiamento con due tnt filtrantiSpeedrain

Se desideri ricevere informazioni in merito, CONTATTACI. Oppure scarica il nuovo Catalogo VIGNETI direttamente dal sito.

biostuoiecatalogo vignetigeogriglie di rinforzoGeoSolutionssoluzioni per vignetivigneti
Leggi di più
  • Pubblicato il ambiente, Discariche - Controllo erosione, GEO, Geogriglie, Stuoie antierosione, Terre rinforzate - Controllo erosione, Vigneti
Non ci sono commenti

Le biostuoie per il controllo dell’erosione superficiale

lunedì, 22 Marzo 2021 da Tema Corporation

Sponde e pendii vengono spesso colpiti da fenomeni di erosione o dilavamento. Il ruolo di TeMa Geo Solutions in queste situazioni è quello di ricostruirli attraverso interventi rispettosi del territorio. I nostri prodotti uniti a un’attenta analisi del terreno e pianificazione dei lavori ci permettono di intervenire senza opere troppo invasive, nel rispetto del panorama ambientale in cui ci troviamo a intervenire.

 

Le biostuoie antierosione

Ecovernet e Ecovermat sono prodotti sviluppati dai nostri laboratori per il controllo dell’erosione superficiale, fenomeno che, a seconda della morfologia del terreno e dell’esposizione del versante roccioso, può richiedere l’impiego di rinforzi, specie finché l’inerbimento non ha raggiunto stabilità e consistenza.

Il vantaggio di utilizzare una stuoia come questa è proprio quello di fornire una protezione all’asportazione del suolo da parte di agenti atmosferici, con lo scopo ultimo della formazione naturale della vegetazione. La vegetazione, infatti, grazie alle radici esercita di per sé una naturale funzione antierosiva. Le biostuoie in fibre naturali – in juta nel caso di Ecovernet; paglia e cocco per Ecovermat – sono biodegradabili e possono essere anche pre-seminate per garantire un rinverdimento più rapido.

 

 

Ulteriori vantaggi delle biostuoie antierosione

Tra i vantaggi che offrono, oltre a quelli già evidenziati, è doveroso ricordare quelli legati ai costi d’opera. Materiali leggeri e ingombri ridotti consentono l’abbattimento delle spese di trasporto con una conseguente riduzione dell’inquinamento, altro punto a favore non da poco. Si riducono, così, le emissioni di CO₂ nell’aria mentre si tutela il nostro patrimonio ambientale.

 

Per ulteriori informazioni, visita il sito e scopri le nostre biostuoie antierosione.

biostuoiecontrollo erosioneEcovermatEcovernetstuoie antierosione
Leggi di più
  • Pubblicato il GEO, Stuoie antierosione, Terre rinforzate - Controllo erosione
Non ci sono commenti

Articoli recenti

  • Building - Tips for the correct laying of TMD 1011

    Consigli per la corretta posa di TMD 1011

    Nelle applicazioni verticali, come i muri di fo...
  • TeMa Geo Solutions - Cycle and pedestrian paths

    Piste ciclopedonali: le soluzioni per renderle più sicure e più belle.

    Giornate che si allungano, pomeriggi più miti, ...
  • BUILDING - Drainage for diaphragms and berlin walls

    Il drenaggio in diaframmi e berlinesi: una soluzione conveniente e sicura

    Tra le opere più largamente utilizzate nel camp...

Categorie

  • BUILDING
    • Barriera al vapore
    • Coperture e pareti metalliche – Drenaggio e Isolamento Acustico
    • Diffusione vapore
    • Elementi per muri di sostegno
    • Fondazioni e opere interrate
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di damp proofing
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di drenaggio
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di impermeabilizzazione
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di protezione meccanica
    • Freno al vapore
    • Geocompositi Drenanti
    • Membrane bugnate e accessori
    • Muri di sostegno
    • Pavimenti in calcestruzzo
    • Sistemi di isolamento termico e ventilazione
  • CORPORATION
    • Fiere e eventi
    • news
    • Ricerca e sviluppo
    • TeMa Technologies and materials
  • GEO
    • ambiente
    • Campi da calcio in erba sintetica – Accessori
    • Discariche
    • Discariche – Controllo erosione
    • Discariche – Drenaggio
    • Discariche – Impermeabilizzazione
    • Discariche – Rinforzo in discarica
    • Gallerie
    • Geocompositi drenanti e membrane
    • Geogriglie
    • Strade
    • Stuoie antierosione
    • Terre rinforzate
    • Terre rinforzate – Controllo erosione
    • Terre rinforzate – Drenaggio
    • Vigneti
  • trincee drenanti

Tag

biostuoie catalogo vigneti controllo erosione damp proofing discariche Drainage drenaggio ecosostenibilità edilizia energy saving fiere Fondazioni foundations geocompositi geogrids geogriglie geogriglie di rinforzo geosintetici GeoSolutions impermeabilizzazione infiltrazioni laboratori di ricerca membrana T-Kone Plaster membrane bugnate proteggere l’impermeabilizzazione protezione delle fondazioni protezione meccanica protezione meccanica dell'impermeabilizzazione R&D labs reinforced geogrids reinforced soil structures ricerca e sviluppo risparmio energetico salvaguardia dell'ambiente soluzioni per vigneti soluzioni TeMa Building studded membranes stuoie antierosione TeMa Corporation TeMa for the environment TeMa Geo Solutions TeMa per l'ambiente terre rinforzate tetto waterproofing

Cerca per post

Posts recenti

  • Building - Tips for the correct laying of TMD 1011

    Consigli per la corretta posa di TMD 1011

    0 commenti
  • TeMa Geo Solutions - Cycle and pedestrian paths

    Piste ciclopedonali: le soluzioni per renderle più sicure e più belle.

    0 commenti
  • BUILDING - Drainage for diaphragms and berlin walls

    Il drenaggio in diaframmi e berlinesi: una soluzione conveniente e sicura

    0 commenti

Commenti recenti

    • BUILDING
      • Tipologia prodotti
      • Applicazioni
      • Funzioni
    • GEO
      • Tipologia prodotti
      • Applicazioni
      • Funzioni

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    TeMa Technologies & Materials S.r.l.
    Via dell’Industria 21
    31029 Vittorio Veneto (TV)
    ITALY
    Tel +39 0438 5031
    Email info@temacorporation.com

    Logo SGS
    IWIS srl
    • Azienda
    • Why TeMa
    • Eco-sostenibilità
    • Seminari tecnici
    • Lavora con noi
    TeMa Corporation

    PRIVACY POLICY - COOKIES
    Informazioni legali - Politica per la qualità e la sicurezza P.I. 02469900266
    © 2022 Tutti i diritti riservati. Powered by Quba.it

    TORNA SU

    Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

    I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

    Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o cliccare su "Impostazioni".

    TeMa Corporation
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica cookie

    Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

    I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

    Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    Cookie statistici

    Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

    Cookie di advertising

    Questi cookie sono utilizzati per personalizzare l´invio delle informazioni e delle comunicazioni pubblicitarie, in funzione degli interessi dell´utente, ad es. in base alle pagine visitate.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

    Cookie Policy

    Maggiori informazioni nella nostra Cookie Policy