ANY QUESTIONS? CALL US: +39 0438 5031 | START A PROJECT
  • Italiano
  • English

TeMa Corporation

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AZIENDA
    • WHY TEMA
    • ECO-SOSTENIBILITÀ
  • PRODOTTI
    • BUILDING
      • CARTE BITUMATE
      • ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO
      • GABBIONI
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI
      • ISOLANTI ACUSTICI DRENANTI
      • LASTRE BITUMATE
      • MEMBRANE BUGNATE E ACCESSORI
      • MEMBRANE VAPORE E ACCESSORI
      • NASTRI BITUMINOSI
      • RETI IN FIBRA DI VETRO
      • STUOIE
      • TEGOLE BITUMINOSE E ACCESSORI
      • TESSUTI NON TESSUTI
      • WATERSTOP
    • GEO
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI E MEMBRANE
      • GEOGRIGLIE
      • PARAMENTI
      • PRODOTTI PER CAMPI DA CALCIO IN ERBA SINTETICA
      • PRODOTTI PER RECINZIONI CANTIERE
      • STUOIE ANTIEROSIONE
  • APPLICAZIONI
    • BUILDING
      • ARMATURE GUAINE LIQUIDE
      • COPERTURE A FALDA INCLINATA
      • COPERTURE E PARETI METALLICHE A TECNICA AGGRAFFATA
      • COPERTURE PIANE A BALLAST
      • COPERTURE PIANE A VERDE PENSILE
      • COPERTURE PIANE CARRABILI
      • FONDAZIONI E OPERE INTERRATE
      • INTONACO
      • MURATURE INTERNE UMIDE
      • MURI DI SOSTEGNO
      • PARETI NON TERMOISOLATE
      • PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
      • RIPRESE DI GETTO
    • GEO
      • CAMPI DA CALCIO
      • DISCARICHE E SITI CONTAMINATI
      • GALLERIE
      • MURI A BLOCCHI
      • OPERE IN TERRA RINFORZATA
      • PENDII ASCIUTTI
      • PENDII ROCCIOSI
      • STRADE
      • TRINCEE DRENANTI
  • FUNZIONI
  • NEWS
  • CONTATTI
WHY TEMA
  • Home
  • GEO
  • Archivio categoria"ambiente"

Categoria: ambiente

La tutela del paesaggio vitivinicolo: tecnologie testate… lievi sul campo

giovedì, 14 Ottobre 2021 da Tema Corporation
TeMa Geo Solutions - La tutela del paesaggio vitivinicolo

La foto richiama un racconto aulico: “Inizia l’autunno e con esso le prime piogge, le giornate si accorciano, le temperature iniziano ad abbassarsi e soprattutto…È TEMPO DI VENDEMMIA!”

Siamo in Veneto orientale, le colline del Prosecco hanno dato il meglio di sé anche quest’anno e i grandi rimorchi d’uva continuano la loro sfilata verso le cantine, ma quella di quest’anno è una vendemmia che ha vissuto un andamento parecchio incerto del meteo: gelate in primavera inoltrata, piogge persistenti mescolate a siccità con forti temporali e grandinate in estate.

Non sono condizioni che aiutano i terreni che rischiano frane, cedimenti ed erosioni. Ma se si applicano le moderne tecnologie e i materiali di TeMa Geo Solutions espressamente progettati si può tutelare l’integrità del territorio e lo si può fare anche in modo sostenibile.

Vicino a noi, a pochi chilometri dalla sede centrale, le colline del prosecco sono in gran parte Patrimonio dell’Umanità UNESCO, quindi gli interventi posso solo essere solo ricostruttivi, di difesa dello status quo e assolutamente non invasivi: “delicati” per l’ambiente.

Per questo TeMa Geo Solutions ha pensato a soluzioni performanti per controllare l’erosione naturale del terreno, rinforzare i pendii e drenare l’acqua con:

  • le biostuoie in fibra di juta 100% naturali e biodegradabili come Ecovernet® J500 XL ed Ecovermat P Grass che garantiscono una protezione dall’asportazione del terreno da parte di agenti atmosferici e favoriscono il rinverdimento;
  • la geostuoia sintetica antierosione K-Mat F;
  • le geogriglie di rinforzo come X-Grid PET PVC che sopportano importanti livelli di sollecitazioni;
  • il geocomposito drenante Speedrain, che smaltisce l’acqua dal terreno circostante stabilizzando eventuali frane superficiali.

I prodotti

Biostuoia in fibra di juta 100% naturaliEcovernet J
Biostuoia in fibre naturali tipo paglia e coccoEcovermat
Geostuoia sintetica antierosioneK-mat
Geogriglie di rinforzoX-Grid PET PCV
Geocomposito drenante costituito da anima in monofilamenti, accoppiamento con due tnt filtrantiSpeedrain

Se desideri ricevere informazioni in merito, CONTATTACI. Oppure scarica il nuovo Catalogo VIGNETI direttamente dal sito.

biostuoiecatalogo vignetigeogriglie di rinforzoGeoSolutionssoluzioni per vignetivigneti
Leggi di più
  • Pubblicato il ambiente, Discariche - Controllo erosione, GEO, Geogriglie, Stuoie antierosione, Terre rinforzate - Controllo erosione, Vigneti
Non ci sono commenti

La nuova carta geomorfologica d’Italia per una migliore gestione e tutela del territorio

lunedì, 28 Maggio 2018 da Admin

L’Italia è una nazione morfologicamente complessa, un territorio sul quale in alcune circostanze è difficile se non impossibile effettuare interventi di edilizia o interventi di riqualificazione ambientale.

Comprendere l’entità del rischio non è difficile: basti pensare che la nostra nazione conta 7.978 Comuni di cui ben 5.581 sono a rischio di dissesto idrogeologico, ben oltre la metà!

Tuttavia l’intervento umano spesso ignora ogni campanello di allarme con conseguenze disastrose: danni a cose e persone, dissesti, crolli.

Presso la Commissione Ambiente del Senato ha avuto inizio il dibattito sul completamento della cartografia geologica d’Italia e la microzonazione sismica

Conoscere e studiare le zone sulle quali poter edificare, realizzare progetti in funzione della diversità geomorfologiche del territorio può prevenire gravi incidenti derivanti dai sismi, alluvioni e bradisismi o almeno limitarne i danni.

Gilberto Pambianchi Presidente nazionale dell’Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia (AIGeo) ha annunciato lo scorso 10 luglio la presentazione di un nuovo modello di cartografia morfologica frutto di due anni di studi e ricerche.

Le linee guida della nuova cartografia morfologica d’Italia sono state condotte da una Commissione di esperti di tre associazioni: AIGeo, Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG).

La commissione ha avuto il compito di aggiornare e integrare gli elementi geomorfologici, focalizzando molto il problema delle pericolosità geomorfologiche (frane, alluvioni, valanghe, erosioni costiere, onde anomale e tsunami)

Il lavoro è stato possibile grazie ai progressi di tecnologie informatiche e satellitari quali GPS, i DTM (modelli digitali del terreno ad alta risoluzione) e GIS (sistemi informativi geografici).

 

Non resta che attendere che il DDL venga presto convertito in Legge affinchè  qualsiasi tipologia di pianificazione urbanistica, agricola, paesaggistica sia maggiormente tutelata e sicura.

Alcuni Fogli della Carta Geomorfologica sono già disponibili sul sito dell’ISPRA al seguente link

Leggi di più
  • Pubblicato il ambiente, CORPORATION, GEO
Non ci sono commenti

Il rispetto dell’ambiente è il tallone d’Achille del vecchio continente

lunedì, 28 Maggio 2018 da Admin
Con l’osservanza dei regolamenti comunitari l’Italia sembra essere notevolmente indietro. Lo dimostrano ampiamente i 180 milioni di euro versati per le infrazioni ambientali. I problemi maggiori sono legati alle discariche ed ai rifiuti dove le infrazioni ammontano a 100 milioni di euro. Il numero assoluto delle infrazioni, in diminuzione rispetto al passato, è di 65. Per la violazione del Diritto Europeo sono 54, mentre, 11 riguardano le Direttive Europee non recepite dal Parlamento Italiano.

Nonostante l’Italia non produca energia atomica riesce a non rispettare le norme sulla gestione sicura e responsabile del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi (Direttiva 2011/70/euratom) come dimostra l’ultima infrazione in ordine di tempo.

L’Italia non è neanche riuscita a ridurre l’utilizzo delle borse di plastica secondo quanto richiesto.

 

In funzionamento della procedura d’infrazione

Per far sì che il Diritto Europeo sia rispettato l’unico mezzo a disposizione dall’UE è la procedura d’infrazione. Questa viene preceduta da un periodo in cui la Commissione Europea richiede delle spiegazioni al paese interessato, evitando una messa in mora automatica. Il Paese sotto analisi deve fornire entro dieci settimane spiegazioni, nonché soluzioni correttive per porre rimedio alla violazione. In caso di esito negativo inizia il periodo d’infrazione.

Le infrazioni comminate all’Unione Europea sono molto onerose, un costo che inevitabilmente si riversa sulla collettività. Queste sanzioni comportano un esborso immediato per lo Stato inadempiente. In più la sanzione rimane attiva, con versamenti periodici, fin quando lo stato membro non si adegua alle norme.

 

Le infrazioni all’interno dell’Unione Europea

Il settore ambientale è quello più critico per i Paesi Europei, con ben 295 casi presi in esame, distaccandosi di molto dall’ambito giuridico, con 161 casi. Oltre all’Italia, che primeggia con 98 casi, gli altri stati membri interessati da numerose procedure d’infrazione sono la Spagna con 75 e la Francia con 73 casi.

 

La sfida italiana

Vien da se’ che l’attuazione delle Direttive Europee è una sfida cruciale in tema ambientale per il nostro Paese. Uno dei nodi principali sono le considerevoli divergenze regionali per gestione delle risorse idriche, dei rifiuti, sulla depurazione e sulle infrastrutture.

Circa 3.200 agglomerati urbani sono soggetti a procedimenti d’infrazione per le acque reflue. La rete idrica mostra i segni d’invecchiamento, con un’età media di 30 anni e tassi di perdita che al sud arrivano al 50%. Mentre al nord il problema è la qualità dell’aria, con la pianura padana impestata dall’inquinamento atmosferico. Si stima che in Italia circa 66.630 morti premature siano attribuibili alle concentrazioni di particolato fine, 3.380 alle concentrazioni di ozono e 21.040 alle concentrazioni di biossido di azoto.

Leggi di più
  • Pubblicato il ambiente, CORPORATION
Non ci sono commenti

Articoli recenti

  • CORPORATION - partecipazione a EuroGeo7 EN

    Saremo alla Conferenza EuroGeo 7 a Varsavia

    Dopo un rinvio di così tanti mesi a seguito del...
  • TeMa Building Solutions - Parcheggio sul tetto: soluzione estrema di recupero spazio

    Parcheggio sul tetto: soluzione estrema di recupero spazio.

    I centri urbani sono sovraffollati di veicoli e...
  • TeMa Geo Solutions - Tunnels and the problems of groundwater inflows and water seepage

    Gallerie: il problema delle venute d’acqua e delle infiltrazioni

    Andiamo verso l’estate e finalmente, dopo due a...

Categorie

  • BUILDING
    • Barriera al vapore
    • Coperture e pareti metalliche – Drenaggio e Isolamento Acustico
    • Diffusione vapore
    • Elementi per muri di sostegno
    • Fondazioni e opere interrate
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di damp proofing
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di drenaggio
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di impermeabilizzazione
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di protezione meccanica
    • Freno al vapore
    • Geocompositi Drenanti
    • Membrane bugnate e accessori
    • Muri di sostegno
    • Sistemi di isolamento termico e ventilazione
  • CORPORATION
    • Fiere e eventi
    • news
    • Ricerca e sviluppo
    • TeMa Technologies and materials
  • GEO
    • ambiente
    • Campi da calcio in erba sintetica – Accessori
    • Discariche
    • Discariche – Controllo erosione
    • Discariche – Drenaggio
    • Discariche – Impermeabilizzazione
    • Discariche – Rinforzo in discarica
    • Gallerie
    • Geocompositi drenanti e membrane
    • Geogriglie
    • Strade
    • Stuoie antierosione
    • Terre rinforzate
    • Terre rinforzate – Controllo erosione
    • Terre rinforzate – Drenaggio
    • Vigneti
  • trincee drenanti

Tag

berlinesi biostuoie catalogo vigneti controllo erosione Covid-19 emergency damp proofing discariche Drainage drenaggio ecosostenibilità edilizia energy saving exhibitions fiere Fondazioni fosse ascensore foundations funzione di drenaggio geocompositi geogrids geogriglie di rinforzo geosintetici GeoSolutions gestionedelvapore impermeabilizzazione infiltrazioni membrana T-Kone Plaster membrane bugnate no humidity proteggere l’impermeabilizzazione protezione delle fondazioni protezione meccanica protezione meccanica dell'impermeabilizzazione reinforced geogrids reinforced soil structures risanare le pareti risparmio energetico soluzioni per vigneti soluzioni TeMa Building studded membranes TeMa Corporation TeMa Geo Solutions terre rinforzate tetto waterproofing

Cerca per post

Posts recenti

  • CORPORATION - partecipazione a EuroGeo7 EN

    Saremo alla Conferenza EuroGeo 7 a Varsavia

    0 commenti
  • TeMa Building Solutions - Parcheggio sul tetto: soluzione estrema di recupero spazio

    Parcheggio sul tetto: soluzione estrema di recupero spazio.

    0 commenti
  • TeMa Geo Solutions - Tunnels and the problems of groundwater inflows and water seepage

    Gallerie: il problema delle venute d’acqua e delle infiltrazioni

    0 commenti

Commenti recenti

    • BUILDING
      • Tipologia prodotti
      • Applicazioni
      • Funzioni
    • GEO
      • Tipologia prodotti
      • Applicazioni
      • Funzioni

    RICHIEDI INFORMAZIONI

    TeMa Technologies & Materials S.r.l.
    Via dell’Industria 21
    31029 Vittorio Veneto (TV)
    ITALY
    Tel +39 0438 5031
    Email info@temacorporation.com

    Logo SGS
    IWIS srl
    • Azienda
    • Why TeMa
    • Eco-sostenibilità
    • Seminari tecnici
    • Lavora con noi
    TeMa Corporation

    PRIVACY POLICY - Informazioni legali - Politica per la qualità e la sicurezza P.I. 02469900266
    © 2022 Tutti i diritti riservati. Powered by Quba.it

    TORNA SU

    To continue using the site you consent to the use of cookies. More informations

    This site uses cookies to provide the best browsing experience possible. By continuing to use this site without changing your cookie settings or by clicking on "Accept" you authorize its use.

    Close