ANY QUESTIONS? CALL US: +39 0438 5031 | START A PROJECT
  • Italiano
  • English

TeMa Corporation

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AZIENDA
    • WHY TEMA
    • ECO-SOSTENIBILITÀ
  • PRODOTTI
    • BUILDING
      • CARTE BITUMATE
      • ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO
      • GABBIONI
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI
      • ISOLANTI ACUSTICI DRENANTI
      • LASTRE BITUMATE
      • MEMBRANE BUGNATE E ACCESSORI
      • MEMBRANE VAPORE E ACCESSORI
      • NASTRI BITUMINOSI
      • RETI IN FIBRA DI VETRO
      • STUOIE
      • TEGOLE BITUMINOSE E ACCESSORI
      • TESSUTI NON TESSUTI
      • WATERSTOP
    • GEO
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI E MEMBRANE
      • GEOGRIGLIE
      • PARAMENTI
      • PRODOTTI PER CAMPI DA CALCIO IN ERBA SINTETICA
      • PRODOTTI PER RECINZIONI CANTIERE
      • STUOIE ANTIEROSIONE
  • APPLICAZIONI
    • BUILDING
      • ARMATURE GUAINE LIQUIDE
      • COPERTURE A FALDA INCLINATA
      • COPERTURE E PARETI METALLICHE A TECNICA AGGRAFFATA
      • COPERTURE PIANE A BALLAST
      • COPERTURE PIANE A VERDE PENSILE
      • COPERTURE PIANE CARRABILI
      • FONDAZIONI E OPERE INTERRATE
      • INTONACO
      • MURATURE INTERNE UMIDE
      • MURI DI SOSTEGNO
      • PARETI NON TERMOISOLATE
      • PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
      • RIPRESE DI GETTO
    • GEO
      • CAMPI DA CALCIO
      • DISCARICHE E SITI CONTAMINATI
      • GALLERIE
      • MURI A BLOCCHI
      • OPERE IN TERRA RINFORZATA
      • PENDII ASCIUTTI
      • PENDII ROCCIOSI
      • STRADE
      • TRINCEE DRENANTI
  • FUNZIONI
  • NEWS
  • CONTATTI
WHY TEMA
  • Home
  • CORPORATION
  • Archivio categoria"Fiere e eventi"

Categoria: Fiere e eventi

Saremo alla Conferenza EuroGeo 7 a Varsavia

mercoledì, 03 Agosto 2022 da Tema Corporation
CORPORATION - partecipazione a EuroGeo7 EN

Dopo un rinvio di così tanti mesi a seguito dell’emergenza sanitaria, finalmente a Varsavia dal 4 al 7 settembre 2022 avrà luogo EUROGEO7, la 7a Conferenza Europea sui Geosintetici, alla quale partecipiamo portando la nostra trentennale esperienza e il flusso innovativo di prodotti e funzioni.

Saremo presenti con la divisione TeMa Geo Solutions, specializzata in sviluppo di tecnologie e prodotti innovativi per la protezione, il mantenimento, il contenimento, il rinforzo e il drenaggio in opere di intervento ambientale.

Abbiamo raggiunto questi obiettivi perché fin dal 1993, quando TeMa è stata fondata, i geosintetici sono stati l’approccio alle applicazioni geotecniche e ambientali a cui miravamo. In tempi in cui ancora non si parlava molto di ecosistema abbiamo sviluppato notevole esperienza in questo settore, mettendo in campo nuove tecnologie, trovando miglioramenti risolutivi sia per la durabilità e sia per la minore invasività degli interventi proprio nei geosintetici.

Gli ambiti di applicazione sono molteplici e spaziano dalle funzioni più importanti a cui serve rispondere in ambito geotecnico, terre rinforzate e terre armate, per citarne alcuni. Molto appassionanti nell’ambito dell’agricoltura collinare e nella rigenerazione urbana di piccolo borghi: drenaggio e filtrazione per discariche e siti contaminati; strade, ferrovie e altre applicazioni di trasporto; gestione delle acque piovane.

Cosa approfondirà TeMa Geo Solutions?

Il focus sono i geosintetici e gli aspetti che li rendono versatili, dalle ottime prestazioni e innovativi in ambito geotecnico. In particolare, ci concentreremo sulle tecnologie TeMa Geo Solutions per:

  • l’allontanamento delle acque di infiltrazione con i geosompositi drenanti accoppiati a TNT;
  • il rinforzo e la stabilizzazione con le geogriglie;
  • la capacità drenante per la copertura, il fondo e i fianchi delle discariche con le georeti;
  • la forza drenante antierosiva con le geostuoie.

I nostri tecnici saranno presenti e potranno fornire cataloghi e schede tecniche con i dettagli prestazionali.

 

Per approfondire: https://www.temacorporation.com/geo-applicazioni/

exhibitionsfieregeosinteticigeosyntheticsTeMa CorporationTeMa Geo Solutions
Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi, news, TeMa Technologies and materials
Non ci sono commenti

Internazionalizzazione come sinonimo di ricerca e flessibilità

giovedì, 01 Aprile 2021 da Admin

Essere un’azienda internazionale non significa vendere all’estero. Significa creare, o adeguare, i prodotti alle esigenze degli altri Paesi del mondo, che sono naturalmente diverse dalle nostre, perché diversa è la morfologia del territorio, il clima, le criticità e quindi le esigenze delle persone.

L’internazionalizzazione così intesa è il frutto di un’attitudine aziendale di ricerca e sviluppo tecnologico di prodotti, materiali e processi. Ogni divisione del gruppo TeMa, Interior Solutions, Building Solutions e Geo Solutions, richiede prestazioni tecniche, maestranze e conoscenze specifiche e sempre all’avanguardia.

I laboratori del gruppo TeMa

Prodotti nuovi, prestazioni maggiori e materiali innovativi nascono dalla forte interazione tra gli uffici tecnico-progettuali e i laboratori di test e qualità. Alle analisi dimensionali e alle verifiche strutturali si aggiungono testi di durata, compressione, impermeabilizzazione che testano i prodotti in base a standard qualitativi fissati. Qualche esempio. Per TeMa Interior Solutions, i requisiti standard per le membrane portanti, incollate, impermeabili per l’installazione di piastrelle ceramiche e pietre naturali, ANSI A118.10. Per TeMa Building Solutions, oltre al marchio CE, le membrane dispongono della Dichiarazione di Prestazione (DOP) che certifica le modalità di risposta rispetto alle applicazioni a cui sono destinate. Per TeMa Geo Solutions, il sistema di qualità certificato UNI EN ISO 90001:2000 assicura che l’intera produzione sia ai livelli di massima performance.

I partenariati del gruppo TeMa

Per poter essere lungimiranti e proporre prodotti, materiali e metodi innovativi non si può prescindere da collaborazioni e partenariati con istituti e organizzazioni di ricerca, anche a livello globale. TeMa Technologies and Materials dal 2006 è membro di IGS, International Geosynthetics Society, un’associazione che si dedica allo sviluppo dei geosintetici dal punto di vista scientifico e dell’ingegneria. L’obiettivo principale è quello di promuovere un uso appropriato di questi materiali e della tecnologia a essi associata in tutto il mondo.

Il continuo aggiornamento, dunque, ci permette di proporre soluzioni innovative, al passo con le esigenze sempre nuove del mercato. Di seguito alcuni incontri interessanti per l’anno 2021-2022.

EUROGEO7, a Varsavia (Polonia), dal 19 al 22 settembre 2021. Il focus sarà sui geosintetici e tantissime sono le sessioni proposte, dall’impiego di questi materiali in nuovi settori alla posizione che avranno in termini di economia circolare.

12 ICG 2023 a Roma, dal 17 al 21 settembre 2023. È la 12° conferenza internazionale sui geosintetici. L’incontro verterà sull’interazione tra il mondo accademico e dei professionisti e sugli ultimi sviluppi sotto l’aspetto tecnologico nei diversi settori, per un pianeta sempre più “forte” (Geosynthetics, Leading the Way to a Resilient Planet).

ediliziaexhibitionsfieregeosyntheticsinternazionalizzazioneopere ambientali
Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi, news, TeMa Technologies and materials
Non ci sono commenti

TeMa parteciperà alla 17esima “African Regional Conference on Soil Mechanics and Geotechnical Engineering”

giovedì, 29 Agosto 2019 da Admin

Nei giorni 7, 8 e 9 ottobre ci troverete alla fiera “The 17th African Regional Conference on Soil Mechanics and Geotechnical Engineering” a Città del Capo, in Sudafrica.

 

Innovazione e sostenibilità nella geotecnica per lo sviluppo dell’Africa

Questa fiera è molto importante per il continente africano perché permetterà a professionisti, accademici e studenti di ogni provenienza geotecnica di partecipare a riunioni di comitati tecnici, workshop, mostre e tour.Tra le numerose conferenze ce ne saranno alcune tenute da persone di rilevante importanza nell’ambito dello sviluppo geologico, come per esempio il professore Delwyn Fredlunf, esperto di fama mondiale nell’ambito dei suoli insaturi. La 7a Conferenza dei Giovani Ingegneri Geotecnici africani (AYGEC) avrà inizio domenica 6 ottobre, prima della Conferenza Regionale Africana. La conferenza AYGEC offrirà l’opportunità ideale per i giovani professionisti geotecnici di interagire e presentare il loro lavoro su una piattaforma continentale. Il programma è stato progettato su misura per incoraggiare i giovani professionisti geotecnici a frequentare i corsi pre-conferenza e partecipare alla conferenza principale.

Il nostro stand si trova alla FOYER AREA, Stand n 17.

Per maggiori informazioni clicca qui per visitare il sito ufficiale della fiera!

Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi, news
Non ci sono commenti

TeMa al Klimahouse 2019 vi fa scoprire soluzioni inaspettate di isolamento acustico, realizzazione e decorazione di bagni e… No-Crack

venerdì, 11 Gennaio 2019 da Admin

TeMa continua nello sviluppo della sua tag-line aziendale “Technologies and Materials” e nel caso della business unit “Interior Solutions” presenta una serie di materiali con caratteristiche tecnologiche superlative.

Si tratta di soluzioni che riguardano il mondo delle costruzioni con un focus sull’immenso patrimonio edilizio che ha necessità di essere riqualificato dal punto di vista energetico e reso confortevole nella vivibilità. Soluzioni per risolvere con efficacia problemi di isolamento acustico da calpestio, realizzazione di terrazze e balconi, costruzione e decorazione di bagni per l’edilizia privata e pubblica.

 

Quando il silenzio fa clamore

Stiamo parlando di T-Silence dB21, che si inserisce prepotentemente al top delle migliori soluzione per abbattere il rumore da calpestio di ben 21 decibel, con uno spessore di appena 7,5 mm. Fornito in confezioni da 5 pannelli 66×98 cm, può essere applicato sotto piastrella, legno o pietra togliendo solamente il “manto” precedente o essere applicato perfino sopra le vecchie piastrelle.

Con le stesse modalità applicative, se si ha la necessità di un ottimo abbattimento (-17 decibel in uno spessore minimo di appena 2,5 mm) c’è T-Silence dB 17, fornito in rotoli 1 x 10 m, con una dotazione completa di accessori.

Entrambe le soluzioni consentono di risolvere in poco tempo i problemi di rumori da calpestio fra inquilini senza dover fare grandi lavori e senza bisogno di lasciare libera l’abitazione. Con il minimo spessore consente l’intervento senza dover mettere mano a soglie e porte.

La serie T-Silence include la gamma di prodotti anti calpestio da sotto massetto per realizzare i pavimenti “galleggianti” con performance di abbattimento rumore e di “easy application” che non hanno riscontri nel mercato.

 

Lo stupore del bagno

Costruire o ristrutturare il bagno con la serie TeMa è un’esperienza che stupisce per velocità, semplicità e soprattutto per i risultati estetici che si possono ottenere. Anche in questo caso non serve mettere in piedi il classico cantiere ma utilizzare T-Coboard: pannelli leggeri già predisposti, impermeabili e lavorabili con semplici cutter a lama dritta, o applicare sulle pareti le superfici impermeabilizzanti TH2 Stop. Su entrambi poi si posano direttamente le piastrelle.

T-Coboard consente di realizzare pareti già impermeabilizzate che un tempo si realizzavano in cartongesso, con l’adattabilità e leggerezza di un pannello T-Coboard. Per esempio, un pannello T-Coboard 80×220 cm e di spessore 10 mm pesa 850 g. La serie è corredata dagli accessori necessari: piatto doccia, comode panche, nicchie deliziose. Una vera novità nel mondo dell’edilizia.

 

Terrazzi No-Crack. Addio alla crepe

Infine, i prodotti per rendere finalmente vivibili per lungo tempo le superfici esterne di balconi e terrazzi, pensati per durare a lungo con la certezza del risultato impermeabilizzante. Realizzati per rendere felici gli utilizzatori stanchi di terrazzi impraticabili da piastrelle e superfici crepate o, peggio, non impermeabili.

No-Crack, T-K NW e T-K Net sono infatti le soluzioni migliori per risolvere i problemi di impermeabilizzazione ma soprattutto consentono di velocizzare il cantiere, consentendo di posare le superfici lapidee o le piastrelle senza attendere che il calcestruzzo si stabilizzi. È bello avere la certezza che i movimenti e le crepe del massetto non si rimandano alla pavimentazione visibile.

Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi
Non ci sono commenti

Seminario sulle geotecnologie ambientali applicate alle strutture, il 16 Gennaio 2019 – Benevento

venerdì, 11 Gennaio 2019 da Admin

L’ordine degli Ingegneri della Provincia di Benevento, con la collaborazione di TeMa Corporation Srl, ha organizzato un seminario sulle “GEOTECNOLOGIE AMBIENTALI APPLICATE ALLE STRUTTURE”. Si terrà il 16 GENNAIO 2019 (ore 15:00) a Benevento, presso la sala conferenze

 

16 gennaio 2019, dalle 15.00 alle 19.30,
presso la sala conferenze
Via Giustiniani, 11 – Benevento

 

Il programma del seminario

Il corso prevede:
una analisi sulla progettazione geotecnica alla luce delle NTC 2018, con un accento sulle opere di sostegno e nello specifico il comportamento dei muri e delle paratie, gli ancoraggi in zona sismica.

  • una verifica delle possibili alternative per il rinforzo dei terreni con materiali geosintetici, esaminandone le caratteristiche ed i criteri di scelta.
  • alla luce delle NTC 2018, vedrà il prospetto dei principi di dimensionamento delle terre rinforzate ed applicazioni pratiche delle stesse. La scelta per le terre armate spesso è in relazione a valutazioni paesaggistiche, idrologiche, e di vegetazioni, in ordine alle problematiche sull’impatto ambientale.

Il corso partirà con i saluti dell’ing. Paolo Verdino Presidente dell’Orine degli Ingegneri della Provincia di Benevento e proseguirà con altri interventi, tra cui, il Geol. Marco Cusato interverrà sui geosintetici specifici per il rinforzo strutturale.

 

Scarica il programma completo.

La partecipazione al seminario è gratuita e prevede per gli ingegneri iscritti all’Ordine ed in regola con le quote associative il riconoscimento di 4 CFP.

La registrazione avverrà contestualmente all’evento.

Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi
Non ci sono commenti

Seminario sulle geotecnologie ambientali applicate alle strutture, il 17 Gennaio – Avellino

venerdì, 11 Gennaio 2019 da Admin

L’ordine degli Ingegneri della Provincia di Avellino, con la collaborazione di TeMa Corporation Srl, ha organizzato un seminario sulle “GEOTECNOLOGIE AMBIENTALI APPLICATE ALLE STRUTTURE”. Si terrà il 17 GENNAIO 2019 (ore 14.30) a Manocalzati (AV), presso il Bel Sito Hotel le Due Torri.

 

Il programma del corso

Il corso prevede una prima trattazione sulla progettazione geotecnica alla luce delle NTC 2018, affrontando la problematica delle opere di sostegno e nello specifico il comportamento dei muri e delle paratie, nonché degli ancoraggi in zona sismica. Il secondo approfondimento sarà volto ad illustrare le possibili alternative per il rinforzo dei terreni con materiali geosintetici, illustrandone le caratteristiche ed i criteri di scelta.

Infine, il terzo momento, alla luce delle NTC 2018, vedrà il prospetto dei principi di dimensionamento delle terre rinforzate ed applicazioni pratiche delle stesse. La scelta per le terre armate spesso è in relazione a valutazioni paesaggistiche, idrologiche, e di vegetazioni, in ordine alle problematiche sull’impatto ambientale.

Il Geol. Marco Cusato interverrà sui geosintetici specifici per il rinforzo strutturale, concentrandosi sui principi di dimensionamento delle terre rinforzate e l’applicazione dei geosintetici in discarica.

17 gennaio 2019, dalle 14.30 alle 19.00,
presso il Bel Sito Hotel le Due Torri
Manocalzati (AV) – S.S.7 Via Appia.

 

Come partecipare al seminario

La partecipazione, aperta ai soli iscritti ed è gratuita e dà diritto a 3 CFP.

Per prenotarsi occorre compilare il “modulo iscrizione corso” al link e successivamente confermare la partecipazione attraverso l’e-mail di risposta che si riceverà a seguito dell’iscrizione.

Ai partecipanti, regolarmente registrati in ingresso ed uscita, sarà distribuito in licenza d’uso gratuito il software T-RES, studiato dalla software house GEOSTRU,  per la “VERIFICA DEI PENDII” e la “VERIFICA DELLE TERRE RINFORZATE”

Scarica il programma completo al seguente link.

Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi
Non ci sono commenti

Sistemi per la mitigazione del dissesto idrogeologico – Seminario del 28 Novembre 2018, Pordenone

venerdì, 16 Novembre 2018 da Admin

TeMa prosegue la sua attività di divulgazione circa il corretto uso e dimensionamento di sistemi con geosintetici, proponendo sull’intero territorio nazionale dei seminari in collaborazione con i diversi Ordini professionali.

La prossime attività si svolgerà in Friuli-Venezia Giulia, con un seminario approvato dall’Ordine degli Ingegneri di Bari:

  • Seminario SISTEMI PER LA MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO Pordenone 28.11.2018 – Aula S1 del Consorzio Universitario di Pordenone.

 

Informazioni alla pagina IsiFormazione.

Lo scopo di questo incontro sarà quello di fornire ai partecipanti degli strumenti per il corretto inserimento dei geosintetici nei loro progetti, spiegando le caratteristiche principali dei prodotti più comuni e dei criteri di scelta degli stessi, in base alle reali condizioni di utilizzo.

In particolare si approfondirà l’utilizzo dei geosintetici nella mitigazione del dissesto idrogeologico e nella progettazione geotecnica delle infrastrutture, tecniche di stabilizzazione superficiale di versanti instabili e nuove tecniche di analisi della stabilità dei versanti.

 

Titolo: SISTEMI PER LA MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

L’ing. Massimiliano Nart parlerà nel dettaglio di Geotecnologie ambientali applicati alla difesa del suolo e alle infrastrutture.

I terreni sono per loro natura caratterizzati da una buona resistenza a forze di taglio e di compressione ma hanno una resistenza a trazione molto bassa. Si rende perciò necessario l’impiego di tecniche di rinforzo in tutti quei casi in cui il terreno verrà sottoposto a forze di tipo trasversale, come nel caso di strutture progettate per il contenimento e/o la stabilizzazione di scarpate, il ripristino di versanti e la realizzazione di argini di contenimento, utilizzando comunque nel limite del possibile, terreni di idonee caratteristiche meccaniche.

Inserendo un rinforzo geosintetico nella matrice solida, l’attrito che si viene a creare tra il terreno e il materiale sintetico introduce nella struttura una tensione di tipo tangenziale che consente al sistema composito di sostenere dei livelli di sollecitazione elevati, altrimenti incompatibili con la natura del materiale.

Terreno soggetto alla prova di taglio in presenza di rinforzo;

Rispetto all’utilizzo di muri di cemento, il terreno rinforzato ha il vantaggio aggiunto di ridurre l’impatto ambientale dell’applicazione,consentendo eventualmente anche la crescita del manto erboso, e una notevole elasticità in caso di sollecitazioni naturali, per via della sua struttura flessibile.

Ulteriori informazioni sulle modalità di interazione tra terreni e diverse tipologie di strutture di rinforzo possono essere trovate nel catalogo applicativo relativo alle terre rinforzate realizzato da TeMa – GeoSolutions

Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi
Non ci sono commenti

Geotecnologie ambientali applicate alle strutture – Seminari 29-30/11/2018, Bari

giovedì, 15 Novembre 2018 da Admin

TeMa prosegue la sua attività di divulgazione circa il corretto uso e dimensionamento di sistemi con geosintetici, proponendo sull’intero territorio nazionale dei seminari in collaborazione con i diversi Ordini professionali.

 

Le prossime attività di svolgeranno in Puglia, con due seminari approvati dall’Ordine dei Geologi della Puglia e dall’Ordine degli Ingegneri di Bari.

  1. Seminario GEOTECNOLOGIE AMBIENTALI APPLICATE ALLE STRUTTURE Bari 29.11.2018 – Hotel Majesty. Informazioni alla pagina Geologi Puglia (consulta la brochure).
  2. Seminario GEOTECNOLOGIE AMBIENTALI APPLICATE ALLE STRUTTURE Bari 30.11.2018 – Hotel Majesty. Informazioni al sito Ordine Quadro Bari (consulta la brochure).

E’ possibile iscriversi ad entrambi i seminari accedendo alle sezioni dedicate riportate nel testo qui sopra.

Lo scopo di questi incontri sarà quello di fornire ai partecipanti degli strumenti per il corretto inserimento dei geosintetici nei loro progetti, spiegando le caratteristiche principali dei prodotti più comuni e dei criteri di scelta degli stessi, in base alle reali condizioni di utilizzo.

In particolare si approfondirà poi l’utilizzo dei geosintetici nella progettazione di terre rinforzate e in discarica.

 

ANTEPRIMA SULLA PROGETTAZIONE DI DRENAGGI PER DISCARICHE

Nel dettaglio verranno toccati casi quali il capping geosintetico di una discarica di RSU. Il caso specifico, realizzato nel territorio di Milano, ha imposto la soluzione sintetica come la più veloce da posare, più prestante dal punto di vista idraulico rispetto lo strato granulare con uno spessore decisamente di un ordine di grandezza inferiore (si parla infatti di 8 mm rispetto ai 50 cm della ghiaia). Inoltre tale soluzione ha garantito meno incidenza dei costi di trasporto nel conferire in cantiere il materiale rispetto a quanto risulterebbe essere la soluzione con inerte (3 camion trasportano materiale per coprire 10.000 mq di discarica, rispetto agli oltre 330 camion necessari per trasportare 5.000 mc di ghiaia mediante), e la possibilità di installazione anche su scarpate molto inclinate.

Ulteriori referenze possono essere confrontate alla sezione che riguarda il drenaggio per discariche realizzate da TeMa – Geo Solutions.

ANTEPRIMA SULLA PROGETTAZIONE DI TERRE RINFORZATE

Per quanto riguarda l’applicazione per le terre rinforzate Parteciperà all’incontro del 30 Novembre l’Ing. Michele Marmora (libero professionista) che descriverà la direzione lavori e il collaudo dei Lavori Di Realizzazione Della Variante Di Grottaminarda. Queste opere prevedono il collegamento tra “i due mari”, ossia tra il Molise e la Campania, intersecando anche la Puglia. Si tratta di un passante che toccherà le province di Avellino e Salerno, atto a snellire il traffico sulla A16 Napoli Bari. Gli interventi per cui si è fatto ricorso alla tecnica delle terre rinforzate riguardano sia tratti in rilevato che in trincea, con altezze massime dell’ordine dei 9 m. Le geogriglie impiegate per il contenimento delle terre hanno interessato classi di resistenza a trazione comprese da un minimo di 55 kN/m ad un massimo di 110 kN/m, in ragione dell’altezza dell’opera.

Ulteriori referenze possono essere confrontate alla sezione che riguarda la realizzazione di progetti di terre rinforzate realizzate da TeMa – Geo Solutions.

Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi
Non ci sono commenti

TeMa Tecnologies and Materials è presente al convegno Geofluid

giovedì, 04 Ottobre 2018 da Admin

TeMa è presente al convegno Geofluid in corso oggi a Piacenza Expo.

Massimiliano Nart, responsabile Ingegnere Tecnico TeMa, è uno dei relatori. Tratterà di argomenti normativi sulle modellazioni di calcolo nel settore della geotecnica, geologia e strutture, con un approfondimento sui cambiamenti della nuova normativa NTC 2018.

Geofluid è la più importante fiera italiana specializzata nei comparti delle perforazioni e dei lavori nel sottosuolo per: ricerca ed estrazione dei fluidi sotterranei; fondazioni speciali e consolidamenti; collegate applicazioni geologiche, idrogeologiche, geofisiche, geotecniche; bonifiche delle falde e dei siti inquinati.

Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi
Non ci sono commenti

Emissione di 5 milioni di euro di minibond da parte di TeMa Srl presso Volksbank

giovedì, 27 Settembre 2018 da Admin

L’emissione dei minibond avrà una durata di sette anni, la scadenza è fissata per il settembre 2025, con un anno di preammortamento, la cedola è del 3%.

La prima emissione di Bond per TeMA

Da settembre la tedesca Volksbank cura per Tema srl (Technologies and Materials), l’emissione dei minibond, nel ruolo di arranger e collocatore.

Questa emissione di minibond servirà per finanziare nuovi investimenti, in particolare, come afferma Luciano Mazzer (Presidente del consiglio di amministrazione di TeMa), servirà per diversificare gli investimenti, con un maggiore sviluppo dei mercati esteri. Tema ad oggi possiede cinque stabilimenti produttivi, localizzati: In Italia a Vittorio Veneto; in Russia; in Spagna; in Turchia e in Romania. Commercializza i propri prodotti in 60 paesi con un volume d’affari pari a 42 milioni di euro nel 2017 e un export di poco superiore all’ottanta percento. L’obiettivo attuale è di superare l’oceano ed arrivare negli Stati Uniti d’America. Le attività sono già iniziate e nel corso del 2019 sarà ultimato uno stabilimento produttivo nello stato del West Virginia.

 

TeMa Corporation da sempre all’avanguardia nell’edilizia

TeMa Corporation Srl offre soluzioni innovative per l’ambiente e l’edilizia, da oltre 10 anni, si occupa di ingegneria ambientale ed edile con soluzioni applicative competitive. Oltre a questo, offre soluzioni personalizzate per i progetti che coinvolgono elementi strutturali, di mantenimento, e messa in sicurezza nei settori dell’edilizia residenziale e civile, ma anche nelle grandi opere. TeMa è divisa in tre sezioni: TeMa Building Solutions, una gamma completa di prodotti e soluzioni per il cantiere; TeMa Geo solutions, geosintetici per sistemazioni a basso impatto ambientale; Tema Interior Solutions, sistemi di impermeabilizzazione per bagni e docce.

 

Attivato un team di specialisti da parte di Volksbank

L’emissione di minibond rappresenta per le imprese come TeMa un’interessante alternativa di finanziamento, ideale per le aziende innovative e in crescita che attraverso i minibond ottengono accesso al mercato dei capitali, facendosi in tal modo conoscere da un ampio spettro di investitori.

La scelta della sottoscrizione presso Volksbank è dovuta al fatto che si tratta  di una banca con un tasso d’interesse competitivo. Volksbank ha fornito una consulenza completa. Fabrizio Galli Zugaro (direttore Corporate e Private di Volksbank) dichiara:  “per l’emissione del minibond abbiamo attivato il nostro team di specialisti che hanno gestito l’intero processo dall’ideazione del term sheet fino all’erogazione finale”.

Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • teMa Building Solutions - Coperture zavorrate

    Coperture zavorrate: perché con ghiaia e come proteggerne l’impermeabilizzazione

    Innovativa nel panorama italiano quanto utile a...
  • TeMa Corporation - Lifelong learning

    Lifelong learning: formazione continua

    Per lifelong learning s’intende quel processo c...
  • BUILDING - Green surfaces and green roofs: everything you need to know about the benefits and technical ins and outs

    Superfici a verde e verde pensile tra benefici e accorgimenti tecnici

    Negli ultimi anni il tema del “green” ha preso ...

Categorie

  • BUILDING
    • Barriera al vapore
    • Coperture a verde
    • Coperture e pareti metalliche – Drenaggio e Isolamento Acustico
    • Coperture zavorrate
    • Diffusione vapore
    • Elementi per muri di sostegno
    • Fondazioni e opere interrate
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di damp proofing
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di drenaggio
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di impermeabilizzazione
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di protezione meccanica
    • Freno al vapore
    • Geocompositi Drenanti
    • Membrane bugnate e accessori
    • Muri di sostegno
    • Pavimenti in calcestruzzo
    • Sistemi di isolamento termico e ventilazione
  • CORPORATION
    • Fiere e eventi
    • news
    • Ricerca e sviluppo
    • TeMa Technologies and materials
  • GEO
    • ambiente
    • Campi da calcio in erba sintetica – Accessori
    • Discariche
    • Discariche – Controllo erosione
    • Discariche – Drenaggio
    • Discariche – Impermeabilizzazione
    • Discariche – Rinforzo in discarica
    • Gallerie
    • Geocompositi drenanti e membrane
    • Geogriglie
    • Strade
    • Stuoie antierosione
    • Terre rinforzate
    • Terre rinforzate – Controllo erosione
    • Terre rinforzate – Drenaggio
    • Vigneti
  • trincee drenanti

Tag

biostuoie catalogo vigneti controllo erosione damp proofing Drainage drenaggio eco-sustainable solutions ecosostenibilità energy saving Fondazioni foundations geocompositi geogrids geogriglie geogriglie di rinforzo geosintetici GeoSolutions geosynthetics impermeabilizzazione infiltrazioni laboratori di ricerca membrana T-Kone Plaster membrane bugnate proteggere l’impermeabilizzazione protezione delle fondazioni protezione meccanica protezione meccanica dell'impermeabilizzazione R&D labs reinforced geogrids reinforced soil structures ricerca e sviluppo risparmio energetico salvaguardia dell'ambiente soluzioni per vigneti soluzioni TeMa Building studded membranes stuoie antierosione sustainability TeMa Corporation TeMa for the environment TeMa Geo Solutions TeMa per l'ambiente terre rinforzate tetto waterproofing

Cerca per post

Posts recenti

  • teMa Building Solutions - Coperture zavorrate

    Coperture zavorrate: perché con ghiaia e come proteggerne l’impermeabilizzazione

    0 commenti
  • TeMa Corporation - Lifelong learning

    Lifelong learning: formazione continua

    0 commenti
  • BUILDING - Green surfaces and green roofs: everything you need to know about the benefits and technical ins and outs

    Superfici a verde e verde pensile tra benefici e accorgimenti tecnici

    0 commenti

Commenti recenti

  • Francesco Sacco su Il controllo dell’erosione superficiale con biostuoie e geostuoie
  • Marco Reggiani su Il controllo dell’erosione superficiale con biostuoie e geostuoie
  • BUILDING
    • Tipologia prodotti
    • Applicazioni
    • Funzioni
  • GEO
    • Tipologia prodotti
    • Applicazioni
    • Funzioni

RICHIEDI INFORMAZIONI

TeMa Technologies & Materials S.r.l.
Via dell’Industria 21
31029 Vittorio Veneto (TV)
ITALY
Tel +39 0438 5031
Email info@temacorporation.com

Logo SGS
IWIS srl
  • Azienda
  • Why TeMa
  • Eco-sostenibilità
  • Seminari tecnici
  • Lavora con noi
TeMa Corporation

PRIVACY POLICY - COOKIES
Informazioni legali - Politica per la qualità e la sicurezza P.I. 02469900266
© 2022 Tutti i diritti riservati. Powered by Quba.it

TORNA SU

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o cliccare su "Impostazioni".

TeMa Corporation
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie statistici

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di advertising

Questi cookie sono utilizzati per personalizzare l´invio delle informazioni e delle comunicazioni pubblicitarie, in funzione degli interessi dell´utente, ad es. in base alle pagine visitate.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni nella nostra Cookie Policy