ANY QUESTIONS? CALL US: +39 0438 5031 | START A PROJECT
  • Italiano
  • English

TeMa Technologies and Materials

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AZIENDA
    • ECO-SOSTENIBILITÀ
  • PRODOTTI
    • BUILDING
      • CARTE BITUMATE
      • ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO IN TERRA RINFORZATA
      • GABBIONI
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI
      • ISOLANTI ACUSTICI DRENANTI
      • LASTRE BITUMATE
      • MEMBRANE BUGNATE E ACCESSORI
      • MEMBRANE VAPORE E ACCESSORI
      • NASTRI BITUMINOSI
      • RETI IN FIBRA DI VETRO
      • STUOIE ANTIEROSIONE
      • TEGOLE BITUMINOSE E ACCESSORI
      • TESSUTI NON TESSUTI
      • WATERSTOP
    • GEO
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI E MEMBRANE
      • GEOGRIGLIE
      • PARAMENTI
      • PRODOTTI PER CAMPI DA CALCIO IN ERBA SINTETICA
      • PRODOTTI PER RECINZIONI CANTIERE
      • STUOIE ANTIEROSIONE
  • APPLICAZIONI
    • BUILDING
      • ARMATURE GUAINE LIQUIDE
      • COPERTURE A FALDA INCLINATA
      • COPERTURE E PARETI METALLICHE A TECNICA AGGRAFFATA
      • COPERTURE PIANE A BALLAST
      • COPERTURE PIANE A VERDE PENSILE
      • COPERTURE PIANE CARRABILI
      • FONDAZIONI E OPERE INTERRATE
      • INTONACO
      • MURATURE INTERNE UMIDE
      • MURI DI SOSTEGNO IN TERRA RINFORZATA
      • PARETI NON TERMOISOLATE
      • PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
      • RIPRESE DI GETTO
    • GEO
      • CAMPI DA CALCIO
      • DISCARICHE E SITI CONTAMINATI
      • GALLERIE
      • OPERE IN TERRA RINFORZATA
      • PENDII ASCIUTTI
      • STRADE
      • TRINCEE DRENANTI
  • FUNZIONI
  • NEWS
CONTATTI
  • Home
  • 2019

Anno: 2019

Risanare le pareti con T-Kone Plaster

lunedì, 16 Dicembre 2019 da Tema Corporation

Il manifestarsi di umidità sui muri è da ricercare in diverse possibili cause. Tra le più comuni incontriamo l’assenza di sistemi di impermeabilizzazione nella parte esterna del muro, quella a contatto con il terreno di fondazione, l’assenza di un’efficiente protezione meccanica che provoca possibili danneggiamenti del sistema di impermeabilizzazione, o ancora, la presenza di aria satura di umidità per inadeguata ventilazione che entra in contatto con una muratura fredda e, quindi, non isolata termicamente.

 

Tutto ciò può provocare una serie di fenomeni tra i quali la comparsa di aree biancastre sui muri, più frequentemente conosciuta come “efflorescenza” e dovuta al deposito di sali, fino al distaccamento dell’intonaco superficiale.

 

Non sempre, però, si può intervenire con un risanamento delle pareti dall’esterno. Per risolvere questo problema di ambiente insalubre, attraverso un intervento dall’interno, TeMa Building propone T-Kone Plaster, una membrana bugnata che funge da intercapedine.

 

 

Con T-Kone Plaster si agisce dall’interno dell’abitazione creando una camera d’aria di 8 mm, pari a 5,4 litri/m², tra il muro originale e la nuova finitura. Questa, grazie alla sua rete, è rivestibile con un nuovo strato di intonaco, mentre col suo speciale profilo alla base è capace di contrastare l’umidità mediante una microventilazione.

 

Imputrescibile, atossica, resistente ad agenti atmosferici e funghi. T-Kone Plaster è una soluzione efficace e definitiva per il risanamento delle pareti.

 

Per conoscere meglio la nostra membrana bugnata T-Kone Plaster, ESPLORA IL SITO.

membrana T-Kone Plastermembrane bugnateno humidityrisanare le paretisoluzioni TeMa Buildingstudded membranes
Leggi di più
  • Pubblicato il BUILDING, Membrane bugnate e accessori, Sistemi di isolamento termico e ventilazione
Non ci sono commenti

Una collina dove meno te l’aspetti

venerdì, 29 Novembre 2019 da Tema Corporation

Coltivare la propria sensibilità nei confronti del paesaggio e agire nel suo rispetto, sono le basi per un operare responsabile. Consapevoli del fatto che la natura sia un bene da tutelare, diamo forma alle nostre idee attingendo a soluzioni capaci di integrarsi nel contesto entro cui sorgono.

Ne sono un esempio la bonifica e la messa in sicurezza dell’ex discarica di Conegliano nel trevigiano. L’intervento di TeMa Geo Solutions aveva come obiettivo quello di risanare l’area, ponendo fine ai disagi che questa portava con sé. Esattamente lì, dove si elevava un cumulo di rifiuti verso il cielo, oggi si innalza una meravigliosa collina verde. L’idea di trasformare un’area di deposito e stoccaggio in una zona verde ben inserita nel quadro urbano in cui si staglia nasce da un percorso che affonda le sue radici molti anni fa. Tutte le nostre realizzazioni hanno come punto di partenza i Centri di Studio e le Università, luoghi di ricerca dove, grazie a un lavoro in team condotto dai nostri laboratori, si ipotizzano sistemi conformi al paesaggio che li accoglie. Allo stesso modo, i materiali prescelti rispondono alle medesime esigenze. Oltre ad avere una valenza estetica, infatti, si richiede loro di inserirsi delicatamente all’interno del progetto, quasi scomparendo, mimetizzandosi perfettamente con l’ambiente circostante.

 

 

Questa l’unicità del nostro lavoro, questo il nostro tratto distintivo. Con i prodotti TeMa ricreiamo habitat confortevoli, sicuri e in armonia con l’ambiente. Progettare non è sinonimo di costruire, è la capacità di immaginare un’opera architettonica in linea con il panorama che ci troviamo davanti ed essere capaci di concretizzarla. SCOPRI L’APPLICAZIONE

#ExDiscarica#habitatconfortevoli#paesaggi#realizzazioniverdi#risanamentoarea#sistemiGeoSolutionsGeoSolutions
Leggi di più
  • Pubblicato il Discariche, Discariche - Controllo erosione, Discariche - Drenaggio, Discariche - Impermeabilizzazione, Discariche - Rinforzo in discarica, GEO
Non ci sono commenti

TeMa parteciperà alla 17esima “African Regional Conference on Soil Mechanics and Geotechnical Engineering”

giovedì, 29 Agosto 2019 da Admin

Nei giorni 7, 8 e 9 ottobre ci troverete alla fiera “The 17th African Regional Conference on Soil Mechanics and Geotechnical Engineering” a Città del Capo, in Sudafrica.

 

Innovazione e sostenibilità nella geotecnica per lo sviluppo dell’Africa

Questa fiera è molto importante per il continente africano perché permetterà a professionisti, accademici e studenti di ogni provenienza geotecnica di partecipare a riunioni di comitati tecnici, workshop, mostre e tour.Tra le numerose conferenze ce ne saranno alcune tenute da persone di rilevante importanza nell’ambito dello sviluppo geologico, come per esempio il professore Delwyn Fredlunf, esperto di fama mondiale nell’ambito dei suoli insaturi. La 7a Conferenza dei Giovani Ingegneri Geotecnici africani (AYGEC) avrà inizio domenica 6 ottobre, prima della Conferenza Regionale Africana. La conferenza AYGEC offrirà l’opportunità ideale per i giovani professionisti geotecnici di interagire e presentare il loro lavoro su una piattaforma continentale. Il programma è stato progettato su misura per incoraggiare i giovani professionisti geotecnici a frequentare i corsi pre-conferenza e partecipare alla conferenza principale.

Il nostro stand si trova alla FOYER AREA, Stand n 17.

Per maggiori informazioni clicca qui per visitare il sito ufficiale della fiera!

Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi, news
Non ci sono commenti

Bonus ristrutturazioni: tutto quello che c’è da sapere

giovedì, 01 Agosto 2019 da Tema Corporation

Anche per l’anno in corso si può usufruire di diversi bonus per le ristrutturazioni, ognuno con le proprie caratteristiche in base alla natura degli interventi. Ormai non manca molto alla fine dell’anno ma è ancora possibile usufruire di questi bonus, per alleggerire le spese relative agli interventi di ristrutturazione.

Ma ricapitoliamo quali sono i bonus e tutte le loro caratteristiche.

 

Bonus ristrutturazioni

La legge di Bilancio 2019 prevede la proroga della detrazione del 50% fino al 31 dicembre 2019. La soglia limite è di 96.000€ per una singola unità immobiliare.

Per quanto riguarda l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (fino ad un massimo di 10.000 €) di classe non inferiore alla A+, si potrà usufruire di una detrazione IRPEF del 50%, se questi sono destinati ad arredare l’immobile ristrutturato.

Dallo scorso novembre è obbligatorio trasmettere i dati dell’intervento all’Enea (entro 90 giorni dalla fine dei lavori) per tutti quegli interventi edilizi e tecnologici che beneficiano del bonus ristrutturazioni ma comportano anche risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili. Questo obbligo vale anche per gli elettrodomestici, di cui si devono inviare i dati di classe energetica e potenza assorbita.

 

Ecobonus

Per quanto riguarda gli interventi di miglioramento energetico, sono previste due percentuali di detrazioni.

La detrazione del 65% si può usufruire per: installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda; sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore; l’acquisto e l’installazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti.

Mentre la detrazione del 50% si riferisce a tutte le spese per: acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi; acquisto e posa in opera di schermature solari; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a biomassa e caldaie a condensazione in classe A; acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

 

Bonus verde

Per le spese sostenute per la sistemazione a verde delle aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze e recinzioni, nonché la realizzazione di impianti di irrigazione e pozzi la percentuale di bonus è del 36% fino ad un massimo di 5.000 € di spesa totale.

 

Sismabonus

Diversamente dagli altri, il sismabonus ha già una validità confermata fino alla fine del 2021.

Questo bonus permette di detrarre una percentuale variabile in base alla classe di rischio raggiunta dopo aver effettuato degli interventi di messa in sicurezza antisismica per edifici situati in zona sisimica 1, 2 o 3.

Per le singole unità immobiliari la detrazione parte dal 50% fino ad un massimo dell’80% (se si passa a due classi di rischio inferiori rispetto a quella di partenza), su un costo totale di massimo 96000€.

Per quanto riguarda i condomini si parte sempre dal 50% per arrivare ad un massimo dell’85%.

 

 

Fonte: Edilportale

Leggi di più
  • Pubblicato il BUILDING, news
Non ci sono commenti

Nuova struttura TeMa per l’area sub-sahariana, in Sudafrica.

lunedì, 22 Luglio 2019 da Admin

TeMa ha inaugurato la nuova sede commerciale e di assistenza clienti in Johannesburg, in Sudafrica. Sarà il nuovo punto di riferimento per tutta l’area sub-sahariana nell’offerta di prodotti e tecnologie delle 3 divisioni dell’Azienda: Building, Geo e Interior Solutions.

Ruggero Fontana è il Sales Manager per l’Africa. “L’obiettivo è di essere vicini ai clienti in questa parte del continente africano: rivenditori, imprese edili o progettisti. Le necessità di questo territorio non sono nuove per TeMa, avendo già fornito molti dei nostri prodotti, e avere questa base di riferimento ci consentirà di essere ancora più tempestivi”.

CEO della nuova società è Darryn Meisel, supportato da un team tecnico e commerciale esperto pronto ad affrontare la nuova domanda servendo l’intera regione sub-sahariana con ufficio vendite e magazzino per la pronta consegna. “Per il nostro Team è davvero stimolante far parte di questa famiglia” – dice Darryn – “Ho incontrato lo staff di ricercatori del reparto R&S TeMa e ho intravisto quanti nuovi prodotti e soluzioni sono allo studio; questo ci fa pensare che il futuro sarà davvero eccitante e che potremo continuare a soddisfare e sorprendere i nostri clienti per molti anni”.

 

L’espansione continua

La nuova sede commerciale in Sudafrica va a espandere la presenza di TeMa | Technologies and Materials nel mondo, impresa globale che conta 6 stabilimenti in Europa, Asia e America del Nord e reti di distribuzione commerciale e assistenza che si estendono in 60 Paesi.

 

Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, news
Non ci sono commenti

I suggerimenti per la corretta posa in opera delle membrane bugnate

mercoledì, 17 Luglio 2019 da Tema Corporation

Evitare di commettere errori nella progettazione e nella messa in opera di membrane per la protezione e il drenaggio delle fondazioni è essenziale: infatti se con il tempo si presentano danni dovuti ad errori progettuali, non si avrà il diritto di risarcimento da parte delle compagnie assicurative. Inoltre il risanamento dei guasti alle fondazioni potrebbe essere molto costoso e invadente, o, nei casi peggiori, impossibile da effettuare.

 

LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA IMPERMEABILIZZANTE, LA SCELTA DI MATERIALI ADATTI ALLA STRUTTURA E LA LORO CORRETTA INSTALLAZIONE SONO GLI ELEMENTI CHIAVE DELLA BUONA RIUSCITA DELL’OPERA.

 

Vi proponiamo alcuni nostri suggerimenti per la buona riuscita degli interventi:

 

1- Per realizzare un ottimo drenaggio utilizzare membrane Tema Building accoppiate a tessuti TNT che svolgendo la funzione di filtro impediscono al terreno di intasare il sistema.

 

 

2- Per realizzare la protezione meccanica dell’impermeabilizzazione utilizzare le membrane bugnate, seguendo le apposite indicazioni di installazione. La gamma Tema Building propone membrane con specifiche resistenze meccaniche e diverse dimensioni delle bugne, risultando adeguate alle varie prestazioni richieste.

 

Importante: le membrane che presentano bugne particolarmente appuntite, avendo dei punti di pressione molto concentrati, se installate con le bugne verso la membrana impermeabilizzante possono facilmente segnarla.

 

Le bugne delle membrane Tema Building hanno una forma troncoconica e la maggiore superficie a contatto con l’impermeabilizzazione consente un sicuro montaggio sia con le bugne rivolte verso la membrana sia verso il terreno.

 

Fonte: Edilizia in rete

 

 

3- I sistemi meccanici di fissaggio della linea Tema Building sono appositamente studiati per una facile e sicura posa in opera delle membrane, sono in grado di resistere alle sollecitazioni derivanti dal rinterro e dal naturale assestamento e calo del terreno, senza che si verifichino lesioni o strappi alla membrana stessa.

 

Importante: sono sconsigliate le applicazioni della sola guaina a fiamma che rendono il sistema più vulnerabile durante le operazioni di rinterro e assestamento.

 

 

 

Grazie a queste piccole accortezze in fase di applicazione, si riuscirà ad avere la sicurezza di un risultato eccellente e duraturo nel tempo, proteggendo l’edificio dalle infiltrazioni e dall’umidità!

 

CLICCA QUI per scoprire tutte le nostre membrane!

Leggi di più
  • Pubblicato il BUILDING, news
Non ci sono commenti

TeMa al Klimahouse 2019 vi fa scoprire soluzioni inaspettate di isolamento acustico, realizzazione e decorazione di bagni e… No-Crack

venerdì, 11 Gennaio 2019 da Admin

TeMa continua nello sviluppo della sua tag-line aziendale “Technologies and Materials” e nel caso della business unit “Interior Solutions” presenta una serie di materiali con caratteristiche tecnologiche superlative.

Si tratta di soluzioni che riguardano il mondo delle costruzioni con un focus sull’immenso patrimonio edilizio che ha necessità di essere riqualificato dal punto di vista energetico e reso confortevole nella vivibilità. Soluzioni per risolvere con efficacia problemi di isolamento acustico da calpestio, realizzazione di terrazze e balconi, costruzione e decorazione di bagni per l’edilizia privata e pubblica.

 

Quando il silenzio fa clamore

Stiamo parlando di T-Silence dB21, che si inserisce prepotentemente al top delle migliori soluzione per abbattere il rumore da calpestio di ben 21 decibel, con uno spessore di appena 7,5 mm. Fornito in confezioni da 5 pannelli 66×98 cm, può essere applicato sotto piastrella, legno o pietra togliendo solamente il “manto” precedente o essere applicato perfino sopra le vecchie piastrelle.

Con le stesse modalità applicative, se si ha la necessità di un ottimo abbattimento (-17 decibel in uno spessore minimo di appena 2,5 mm) c’è T-Silence dB 17, fornito in rotoli 1 x 10 m, con una dotazione completa di accessori.

Entrambe le soluzioni consentono di risolvere in poco tempo i problemi di rumori da calpestio fra inquilini senza dover fare grandi lavori e senza bisogno di lasciare libera l’abitazione. Con il minimo spessore consente l’intervento senza dover mettere mano a soglie e porte.

La serie T-Silence include la gamma di prodotti anti calpestio da sotto massetto per realizzare i pavimenti “galleggianti” con performance di abbattimento rumore e di “easy application” che non hanno riscontri nel mercato.

 

Lo stupore del bagno

Costruire o ristrutturare il bagno con la serie TeMa è un’esperienza che stupisce per velocità, semplicità e soprattutto per i risultati estetici che si possono ottenere. Anche in questo caso non serve mettere in piedi il classico cantiere ma utilizzare T-Coboard: pannelli leggeri già predisposti, impermeabili e lavorabili con semplici cutter a lama dritta, o applicare sulle pareti le superfici impermeabilizzanti TH2 Stop. Su entrambi poi si posano direttamente le piastrelle.

T-Coboard consente di realizzare pareti già impermeabilizzate che un tempo si realizzavano in cartongesso, con l’adattabilità e leggerezza di un pannello T-Coboard. Per esempio, un pannello T-Coboard 80×220 cm e di spessore 10 mm pesa 850 g. La serie è corredata dagli accessori necessari: piatto doccia, comode panche, nicchie deliziose. Una vera novità nel mondo dell’edilizia.

 

Terrazzi No-Crack. Addio alla crepe

Infine, i prodotti per rendere finalmente vivibili per lungo tempo le superfici esterne di balconi e terrazzi, pensati per durare a lungo con la certezza del risultato impermeabilizzante. Realizzati per rendere felici gli utilizzatori stanchi di terrazzi impraticabili da piastrelle e superfici crepate o, peggio, non impermeabili.

No-Crack, T-K NW e T-K Net sono infatti le soluzioni migliori per risolvere i problemi di impermeabilizzazione ma soprattutto consentono di velocizzare il cantiere, consentendo di posare le superfici lapidee o le piastrelle senza attendere che il calcestruzzo si stabilizzi. È bello avere la certezza che i movimenti e le crepe del massetto non si rimandano alla pavimentazione visibile.

Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi
Non ci sono commenti

Seminario sulle geotecnologie ambientali applicate alle strutture, il 16 Gennaio 2019 – Benevento

venerdì, 11 Gennaio 2019 da Admin

L’ordine degli Ingegneri della Provincia di Benevento, con la collaborazione di TeMa Corporation Srl, ha organizzato un seminario sulle “GEOTECNOLOGIE AMBIENTALI APPLICATE ALLE STRUTTURE”. Si terrà il 16 GENNAIO 2019 (ore 15:00) a Benevento, presso la sala conferenze

 

16 gennaio 2019, dalle 15.00 alle 19.30,
presso la sala conferenze
Via Giustiniani, 11 – Benevento

 

Il programma del seminario

Il corso prevede:
una analisi sulla progettazione geotecnica alla luce delle NTC 2018, con un accento sulle opere di sostegno e nello specifico il comportamento dei muri e delle paratie, gli ancoraggi in zona sismica.

  • una verifica delle possibili alternative per il rinforzo dei terreni con materiali geosintetici, esaminandone le caratteristiche ed i criteri di scelta.
  • alla luce delle NTC 2018, vedrà il prospetto dei principi di dimensionamento delle terre rinforzate ed applicazioni pratiche delle stesse. La scelta per le terre armate spesso è in relazione a valutazioni paesaggistiche, idrologiche, e di vegetazioni, in ordine alle problematiche sull’impatto ambientale.

Il corso partirà con i saluti dell’ing. Paolo Verdino Presidente dell’Orine degli Ingegneri della Provincia di Benevento e proseguirà con altri interventi, tra cui, il Geol. Marco Cusato interverrà sui geosintetici specifici per il rinforzo strutturale.

 

Scarica il programma completo.

La partecipazione al seminario è gratuita e prevede per gli ingegneri iscritti all’Ordine ed in regola con le quote associative il riconoscimento di 4 CFP.

La registrazione avverrà contestualmente all’evento.

Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi
Non ci sono commenti

Seminario sulle geotecnologie ambientali applicate alle strutture, il 17 Gennaio – Avellino

venerdì, 11 Gennaio 2019 da Admin

L’ordine degli Ingegneri della Provincia di Avellino, con la collaborazione di TeMa Corporation Srl, ha organizzato un seminario sulle “GEOTECNOLOGIE AMBIENTALI APPLICATE ALLE STRUTTURE”. Si terrà il 17 GENNAIO 2019 (ore 14.30) a Manocalzati (AV), presso il Bel Sito Hotel le Due Torri.

 

Il programma del corso

Il corso prevede una prima trattazione sulla progettazione geotecnica alla luce delle NTC 2018, affrontando la problematica delle opere di sostegno e nello specifico il comportamento dei muri e delle paratie, nonché degli ancoraggi in zona sismica. Il secondo approfondimento sarà volto ad illustrare le possibili alternative per il rinforzo dei terreni con materiali geosintetici, illustrandone le caratteristiche ed i criteri di scelta.

Infine, il terzo momento, alla luce delle NTC 2018, vedrà il prospetto dei principi di dimensionamento delle terre rinforzate ed applicazioni pratiche delle stesse. La scelta per le terre armate spesso è in relazione a valutazioni paesaggistiche, idrologiche, e di vegetazioni, in ordine alle problematiche sull’impatto ambientale.

Il Geol. Marco Cusato interverrà sui geosintetici specifici per il rinforzo strutturale, concentrandosi sui principi di dimensionamento delle terre rinforzate e l’applicazione dei geosintetici in discarica.

17 gennaio 2019, dalle 14.30 alle 19.00,
presso il Bel Sito Hotel le Due Torri
Manocalzati (AV) – S.S.7 Via Appia.

 

Come partecipare al seminario

La partecipazione, aperta ai soli iscritti ed è gratuita e dà diritto a 3 CFP.

Per prenotarsi occorre compilare il “modulo iscrizione corso” al link e successivamente confermare la partecipazione attraverso l’e-mail di risposta che si riceverà a seguito dell’iscrizione.

Ai partecipanti, regolarmente registrati in ingresso ed uscita, sarà distribuito in licenza d’uso gratuito il software T-RES, studiato dalla software house GEOSTRU, per la “VERIFICA DEI PENDII” e la “VERIFICA DELLE TERRE RINFORZATE”

Scarica il programma completo al seguente link.

Leggi di più
  • Pubblicato il CORPORATION, Fiere e eventi
Non ci sono commenti

Articoli recenti

  • Soluzioni “naturali” per pendii asciutti con i prodotti TeMa

    Ambiente, clima, energia, pianificazione territ...
  • Rinforzo e stabilizzazione dei terreni per lo scavo di fondazioni con le geogriglie TeMa

    Rinforzo basale dello strato fondazionale per l...
  • TeMa, intensamente 30 (+1) anni di futuro

    TeMa Technologies and Materials ha da poco fest...

Categorie

  • BUILDING
    • Barriera al vapore
    • Coperture a verde
    • Coperture e pareti metalliche – Drenaggio e Isolamento Acustico
    • Coperture zavorrate
    • Diffusione vapore
    • Elementi per muri di sostegno
    • Fondazioni e opere interrate
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di damp proofing
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di drenaggio
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di impermeabilizzazione
    • Fondazioni e opere interrate – Sistemi di protezione meccanica
    • Freno al vapore
    • Geocompositi Drenanti
    • Membrane bugnate e accessori
    • Muri di sostegno
    • Pavimenti in calcestruzzo
    • Sistemi di isolamento termico e ventilazione
  • CORPORATION
    • Fiere e eventi
    • news
    • Ricerca e sviluppo
    • TeMa Technologies and materials
  • GEO
    • ambiente
    • Campi da calcio in erba sintetica – Accessori
    • Discariche
    • Discariche – Controllo erosione
    • Discariche – Drenaggio
    • Discariche – Impermeabilizzazione
    • Discariche – Rinforzo in discarica
    • Gallerie
    • Geocompositi drenanti e membrane
    • Geogriglie
    • Pendii asciutti
    • Strade
    • Stuoie antierosione
    • Terre rinforzate
    • Terre rinforzate – Controllo erosione
    • Terre rinforzate – Drenaggio
    • Vigneti
  • trincee drenanti

Tag

biostuoie controllo erosione Coperture a verde damp proofing Drainage drenaggio eco-sustainable solutions ecosostenibilità edilizia energy saving exhibitions fiere Fondazioni foundations geocompositi geogrids geogriglie geogriglie di rinforzo geosintetici GeoSolutions geosynthetics impermeabilizzazione membrana T-Kone Plaster membrane bugnate proteggere l’impermeabilizzazione protezione delle fondazioni protezione meccanica protezione meccanica dell'impermeabilizzazione reinforced geogrids research and development ricerca e sviluppo risparmio energetico salvaguardia dell'ambiente Soluzioni soluzioni TeMa Building studded membranes stuoie antierosione sustainability TeMa Corporation TeMa for the environment TeMa Geo Solutions TeMa per l'ambiente terre rinforzate tetto waterproofing

Cerca per post

Recent Posts

  • TeMa Interior Solutions - Hotels and acoustic comfort

    Hotels and acoustic comfort

    0 comments
  • ‘Natural’ solutions for dry slopes with TeMa products

    0 comments
  • Ground reinforcement and stabilization with TeMa geogrids as part of foundation groundworks

    0 comments

Commenti recenti

  • Francesco Sacco su Il controllo dell’erosione superficiale con biostuoie e geostuoie
  • Marco Reggiani su Il controllo dell’erosione superficiale con biostuoie e geostuoie
  • BUILDING
    • Tipologia prodotti
    • Applicazioni
    • Funzioni
  • GEO
    • Tipologia prodotti
    • Applicazioni
    • Funzioni

RICHIEDI INFORMAZIONI

TeMa Technologies & Materials S.r.l.
Via dell’Industria 21
31029 Vittorio Veneto (TV)
ITALY
Tel +39 0438 5031
Email info@temacorporation.com

Logo SGS
IWIS srl
  • Azienda
  • Eco-sostenibilità
  • Lavora con noi
TeMa Technologies and Materials

PRIVACY POLICY - WHISTLEBLOWING - COOKIES
Informazioni legali - Politica per la qualità e la sicurezza P.I. 02469900266
© 2022 Tutti i diritti riservati. Powered by Quba.it

TORNA SU

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o cliccare su "".

TeMa Technologies and Materials
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica cookie

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile.

I cookie garantiscono le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. Migliorano la tua esperienza ottimizzando l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità (impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche). Il sito può anche utilizzare cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Alcuni cookie potrebbero essere trattati da terze parti ubicate in paesi al di fuori dell’SEE, lo Spazio Economico Europeo, che potrebbero non aver ancora ricevuto una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea in materia di protezione dei dati personali. In questo caso il trasferimento è basato sul consenso (Art.49.1a GDPR).

Se vuoi sapere di più sui cookie che utilizziamo in questo sito e su come gestirli, puoi accedere alla nostra Cookie Policy o scegliere quali cookie attivare.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie statistici

Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie di advertising

Questi cookie sono utilizzati per personalizzare l´invio delle informazioni e delle comunicazioni pubblicitarie, in funzione degli interessi dell´utente, ad es. in base alle pagine visitate.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni nella nostra Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • AZIENDA
    • ECO-SOSTENIBILITÀ
  • PRODOTTI
    • BUILDING
      • CARTE BITUMATE
      • ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO IN TERRA RINFORZATA
      • GABBIONI
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI
      • ISOLANTI ACUSTICI DRENANTI
      • LASTRE BITUMATE
      • MEMBRANE BUGNATE E ACCESSORI
      • MEMBRANE VAPORE E ACCESSORI
      • NASTRI BITUMINOSI
      • RETI IN FIBRA DI VETRO
      • STUOIE ANTIEROSIONE
      • TEGOLE BITUMINOSE E ACCESSORI
      • TESSUTI NON TESSUTI
      • WATERSTOP
    • GEO
      • GEOCOMPOSITI BENTONITICI
      • GEOCOMPOSITI DRENANTI E MEMBRANE
      • GEOGRIGLIE
      • PARAMENTI
      • PRODOTTI PER CAMPI DA CALCIO IN ERBA SINTETICA
      • PRODOTTI PER RECINZIONI CANTIERE
      • STUOIE ANTIEROSIONE
  • APPLICAZIONI
    • BUILDING
      • ARMATURE GUAINE LIQUIDE
      • COPERTURE A FALDA INCLINATA
      • COPERTURE E PARETI METALLICHE A TECNICA AGGRAFFATA
      • COPERTURE PIANE A BALLAST
      • COPERTURE PIANE A VERDE PENSILE
      • COPERTURE PIANE CARRABILI
      • FONDAZIONI E OPERE INTERRATE
      • INTONACO
      • MURATURE INTERNE UMIDE
      • MURI DI SOSTEGNO IN TERRA RINFORZATA
      • PARETI NON TERMOISOLATE
      • PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO
      • RIPRESE DI GETTO
    • GEO
      • CAMPI DA CALCIO
      • DISCARICHE E SITI CONTAMINATI
      • GALLERIE
      • OPERE IN TERRA RINFORZATA
      • PENDII ASCIUTTI
      • STRADE
      • TRINCEE DRENANTI
  • FUNZIONI
  • NEWS